Trova le risposte!
Forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano in tempi brevi come il sole, il vento, l’acqua, le biomasse, la geotermia e tutte le fonti assimilabili.

Altri articoli della stanza Bioenergie

Creato da Corrado Clini « clicca sul nome per leggere il curriculum dell'autore

Bioenergia: I Principi - Corrado Clini -

La bioenergia è una forma di energia rinnovabile, flessibile e sostenibile, con un elevato POTENZIALE in molte aree del mondo.

Cosa: La bioenergia è una risorsa di energia pulita prodotta da BIOMASSA - legno, coltivazioni energetiche, rifiuti e residui organici.
Molte regioni e zone agro-ecologiche forniscono varie forme di BIOMASSA utilizzata per la produzione di bioenergia.

Quanto: La BIOMASSA copre circa l'10% del totale del consumo di energia primaria consumata a livello mondiale e circa l'80% dell'energia rinnovabile, ma non tutto ciò viene utilizzato in maniera sostenibile.

Bioenergia tradizionale: Attualmente circa il 70% dell'energia proveniente da BIOMASSA viene utilizzata come combustibile solido in ambito domestico per riscaldamento, cottura dei cibi e ILLUMINAZIONE, spesso con un'efficienza molto bassa. 
La bioenergia tradizionale (legname) predomina nel consumo di bioenergie nei Paesi in via di sviluppo dove fino al 90% del consumo energetico nazionale si basa sull'uso di BIOMASSA.

Bioenergia Moderna: Si basa su tecnologie di conversione efficienti per applicazioni domestiche, piccole imprese e su scala industriale. 
L'uso della bioenergia moderna sta aumentando nei Paesi OCSE.
Negli ultimi anni, soprattutto la co-combustione di BIOMASSA in CALDAIE con bruciatori a carbone è aumentata ed alcune tecnologie di GASSIFICAZIONE sono prossime alla commercializzazione.

BIOGAS: La trasformazione di scarti di origine animale e reflui in METANO/BIOGAS viene utilizzata con successo in vari Paesi.
In particolare in Cina ed India, dove esso ha contribuito all'accesso all'energia delle popolazioni rurali; all'abbattimento degli impatti ambientali negativi dell'allevamento e della produzione di fertilizzanti organici.
L'impatto sull'igiene, sulla cucina e riscaldamento, nonché sulla creazione di piccole e medie imprese nelle aree rurali, viene valutato in maniera molto positiva.

Biocombustibili liquidi per i trasporti: i biocombustibili liquidi rappresentano circa il 2% dei combustibili per il trasporto su strada a livello mondiale. 
Il tasso di crescita e il POTENZIALE futuro sono piuttosto significativi. 
I biocombustibili attualmente in uso sono il BIOETANOLO (derivato da zuccheri e amido) e il BIODIESEL (derivato da piante oleaginose e grassi animali).
La produzione e il consumo dei biocombustibili liquidi nel settore dei trasporti sono al momento molto limitati.
Gli Stati Uniti e il Brasile producono circa il 90% dell'etanolo disponibile a livello mondiale, mentre Germania e Francia sono responsabili di circa il 70% della produzione e del consumo di BIODIESEL.

I biocombustibili di seconda generazione (compresi etanolo e BIODIESEL derivati da feedstock cellulosici) sono in piena fase di sviluppo e si stima che questi diventeranno accessibili entro i prossimi 5-10 anni.

Flessibili nell'utilizzo: la bioenergia moderna è in grado di produrre elettricità, gas, biocombustibili liquidi e calore, un enorme vantaggio in confronto alle altre risorse di energia rinnovabile.

La bioenergia è immagazzinabile: essa può essere stoccata e può essere utilizzata quando necessaria - diversamente da altre RINNOVABILI quali solare, eolico, moto ondoso e idroelettrico.

Motivazioni alla base della crescita della bioenergia: i tre fattori fondamentali alla base della crescita attuale e futura della bioenergia sono: 
a) incremento dei prezzi dell' energia, e in modo particolare del prezzo del petrolio;
b) la speranza di molti Paesi importatori di greggio di ridurre la propria DIPENDENZA ENERGETICA da un ristretto numero di Paesi esportatori di petrolio e   di gas, aumentando così la sicurezza energetica;
c) impegno di riduzione delle emissioni di GAS SERRA per contrastare il CAMBIAMENTO CLIMATICO.

Commerciabilità: Solo alcune delle tecnologie legate alla bioenergia moderna sono attualmente accessibili a prezzi di mercato, queste includono l'etanolo brasiliano (proveniente dallo zucchero) e i sistemi di riscaldamento a legna del Nord Europa, e soprattutto le applicazioni industriali che utilizzano scarti di produzione, come ad esempio negli zuccherifici e nelle segherie.
Gli obiettivi nazionali e i sistemi di incentivazione pubblica sono determinanti per lo sviluppo e la crescita della maggior parte delle tecnologie legate alla moderna bioenergia, in particolare per quanto riguarda i biocombustibili liquidi per il settore dei trasporti.

Bioenergia – Vantaggi ed Opportunità

Vantaggi

Sostenibilità: Essa è una fonte di energia pulita e rinnovabile
Disponibilità: Lo sviluppo della bioenergia può favorire l'accesso all'energia nelle aree rurali.
Flessibilità: La bioenergia può produrre energia elettrica, calore e combustibili per il trasporto.
Sicurezza energetica: La bioenergia può contribuire alla diversificazione del mix energetico; esiste un' ampia varietà di  feedstock (materie di base) per la bioenergia e tutti i Paesi possono fare affidamento sulle proprie risorse nazionali
Mitigazione dei cambiamenti climatici: La bioenergia può ridurre in maniera significativa le emissioni di GAS SERRA rispetto ai combustibili fossili.
Diversificazione delle attività rurali: Nel settore energetico attraverso l'uso di servizi energetici recentemente disponibili si favorisce lo sviluppo rurale.
Riduzione del degrado del terreno: In particolare attraverso la piantumazione di feedstock  bioener etici perenni

Opportunità

Assicurare la sostenibilità: ambientale, sociale ed economica
Tutelare la sicurezza alimentare: garantendo che la crescente domanda per i biocombustibili non abbia un impatto negativo sulla fame
Proteggere la biodiversità
Gestire la competizione tra acqua e terreno
Contenere l'INQUINAMENTO atmosferico, idrico e terrestre
Eliminare le barriere per il commercio della BIOMASSA e bioenergia