
La Global Bioenergy Partnership è impegnata nella promozione della bioenergia per uno SVILUPPO SOSTENIBILE.
La bioenergia è una fonte energetica sostenibile solo se l'intera catena produttiva - produzione della materia prima, raffinazione, conversione ed uso finale - è a sua volta sostenibile.
Per sostenibilità si intende quella ambientale, sociale ed economica.
La sostenibilità ambientale
Le principali questioni ambientali: grande attenzione è stata posta alla sostenibilità ambientale per quanto riguarda la produzione di feedstock .
Questo si traduce in un uso responsabile di prodotti chimici agricoli e fertilizzanti, una corretta gestione dei rifiuti, la prevenzione dell'erosione del suolo e del suo depauperamento, la difesa della biodiversità, la riduzione delle emissioni di GAS SERRA, il miglioramento della qualità dell' aria e la gestione sostenibile della quantità e qualità delle acque di superficie e di profondità.
Biodiversità: Due dei principali prodotti agricoli utilizzati nella produzione di BIODIESEL rappresentano una minaccia per la foresta pluviale.
Le piantagioni di soia stanno invadendo le foreste del Brasile e quelle di olio di palma minacciano le foreste in Malesia e Indonesia.
La riduzione degli habitat delle foreste rappresenta un pericolo per quelle specie che vivono in questo ambiente unico e riducono altri importanti benefici ambientali delle foreste.
Altre preoccupazioni sono state sollevate relativamente al fatto che un rapido incremento di BIOCARBURANTI e di pratiche di monocoltura potrebbero determinare una riduzione della biodiversità agricola con ripercussioni negative sulla sicurezza alimentare.
Al contrario, l'uso di specie perenni, come gli alberi per la produzione di bioenergie, potrebbe creare habitat più favorevoli per la biodiversità rispetto alle coltivazioni tradizionali.
La sostenibilità sociale
Le sfide maggiori per le bioenergie tradizionali:
INQUINAMENTO indoor, determinato dall'uso delle biomasse tradizionali per cucinare. È una delle cause principali di malattie e morte nei Paesi in via di sviluppo.
Tempo impegnato, le donne dei Paesi in via di sviluppo trascorrono più di un terzo della loro vita a raccogliere e trasportare legna. Inoltre, la necessità di essere aiutate dai bambini nello svolgere queste attività, spesso implica per i bambini l'impossibilità di frequentare la scuola.
I vantaggi delle bioenergie moderne:
Posti di lavoro e sviluppo nelle zone rurali: le bioenergie sono la fonte energetica a maggiore intensità di manodopera. A seconda del volume di produzione e del grado di meccanizzazione, possono nascere nuove opportunità di impiego per la manodopera non qualificata.
Condizioni di lavoro: le condizioni di lavoro nella produzione sostenibile di bioenergie dovrebbero rappresentare un miglioramento rispetto agli standard esistenti.
Tra le problematiche legate alla manodopera figurano lavoro minorile, lavoro forzato, condizioni lavorative generali, salute e sicurezza e adeguatezza della remunerazione.
Vantaggi per le donne: è probabile che siano le donne a trarre il massimo vantaggio da un maggiore accesso all'energia, laddove ciò riduce l'onere di raccogliere legna da ardere (e i relativi tempi), nonché il pericolo derivante dall'INQUINAMENTO dell'atmosfera nei luoghi chiusi (una delle principali cause di malattia e di decesso nei Paesi in via di sviluppo).
Accesso a terreni e risorseidriche: in molti Paesi in via di sviluppo le famiglie povere non dispongono di titoli di proprietà formali sui loro terreni e diritti sulle risorse idriche.
Piantagioni di BIOCARBURANTI su vasta scala possono minacciare il loro accesso a terreni e risorse idriche. Ciò vale anche per i terreni marginali e degradati che alcuni Paesi, tra cui l'India, hanno selezionato per lo sviluppo delle bioenergie.
Quelle che a molti possono sembrare terre abbandonate potrebbero svolgere in realtà importanti funzioni di sussistenza per i più vulnerabili.
La sostenibilità economica
Gran parte dell'attuale crescita dell'uso di bioenergia è determinata da condzioni normative e incentivi statali.
Tali incentivi devono essere mirati con attenzione al fine di incoraggiare lo sviluppo di nuove tecnologie legate alla bioenergia eccessibili nel medio - lungo periodo.