I rifiuti radioattivi solidi possono suddividersi in due gruppi a seconda dell'isolamento che per essi si richiede:
Tra i numerosi transuranici presenti nel combustibile irraggiato (i più significativi dei quali sono elencati nella seguente tabella) quello che controlla in gran parte la durata per cui deve essere previsto l’isolamento è il 239Pu (tempo di dimezzamento 24413 anni).
In un quarto di milione. di anni il decadimento radioattivo riduce la quantità di questo radionuclide di circa 1000 volte.
È quindi evidente che, se si vuole assicurare il decadimento del 239Pu, bisogna prevedere che l'isolamento duri per un periodo dell’ordine delle centinaia di migliaia di anni.
In pratica, siccome i rifiuti ad alta attività provenienti dal ntrattamento, oltre a notevoli quantità di emettitori α a vita lunga, contengono anche il 99% dei prodotti di fissione, è evidente che la maggior parte dei prodotti di fissione si troverà a venire sottoposta ad isolamento di durata ben maggiore di quella che sarebbe strettamente indispensabile.
Empiricamente si può stimare che il tempo necessario per rendere inoffensivo un radionuclide è di circa 20 volte il suo periodo di dimezzamento.
Per quanto concerne i prodotti di fissione, essendo determinanti i due radionuclidi 90Sr e 137Cs, che hanno tempi di dimezzamento di circa 30 anni, si può stimare che il periodo di confinamento necessario sia di circa 600 anni.
Quantità e concentrazioni di alcuni radionuclidi a vita lunga nel combustibile nucleare irraggiato in reattori ad acqua naturale e in reattori veloci.
Radionuclide |
Tempo di Dimezzamento (anni) |
|
Reattori ad acqua leggera |
Reattori autofertilizzanti veloci |
||
|
|
Attività specifica |
quantità concentrazione |
quantità concentrazione |
||
|
|
(Ci/g) |
kg/ton |
Ci/t |
kg/t |
Ci/t |
90Sr |
28 |
142 |
0,54 |
76.900 |
0,31 |
44.000 |
137Cs |
30 |
87 |
1,23 |
107.000 |
1,25 |
109.000 |
238Pu |
88 |
17,2 |
0,16 |
2.780 |
0,65 |
11.220 |
239Pu |
24.413 |
0,0613 |
5,38 |
330 |
57,42 |
3.520 |
240Pu |
6.580 |
0,227 |
2,11 |
478 |
18,77 |
4.260 |
241Pu |
14 |
105 |
1,1 |
115.800 |
5,71 |
600.000 |
242Pu |
386.900 |
0,00382 |
0,36 |
1,36 |
3,33 |
13 |
241Am |
432 |
3,44 |
0,05 |
172 |
0,46 |
1.580 |
243Am |
7.340 |
0,2 |
0,087 |
17,4 |
0,25 |
50 |
244Cm |
18 |
81,1 |
0,031 |
2.500 |
0,015 |
1.240 |
Tratto da Cumo, M., Impianti nucleari, Casa Editrice Università La Sapienza, 2008.