Il cuore di ITER batte a Frascati
Esperimento riuscito per conferma validità del progetto del cuore della macchina per la fusione nucleare
Frascati, 29 luglio 2010 - Nei Laboratori dell’ENEA di Frascati è stato completato un esperimento sulla fusione nucleare commissionato dai progettisti della macchina ITER che sarà il più grande prototipo per la fusione nucleare. L’esperimento ha consentito di confermare la validità del progetto. Quando in ITER verranno prodotti 500 MW di fusione, i neutroni generati depositeranno l'80% di tale potenza nei componenti che circondano la camera di reazione che devono, pertanto, essere progettati in modo tale da proteggere completamente i superconduttori mantenuti a temperatura vicina allo zero assoluto.
Un prototipo del sistema (oltre un metro di spessore) che comprende il mantello, il vessel e i magneti superconduttori è stato realizzato e irraggiato con il Generatore di Neutroni del Centro ENEA di Frascati. Il debolissimo riscaldamento di origine nucleare risultante nei materiali superconduttori è stato misurato mediante dosimetri ad alta sensibilità, opportunamente calibrati, e confrontato con le previsioni ottenute con calcoli numerici. Grazie alla accuratezza delle misure e dei calcoli è stato possibile confermare che i calcoli di progetto forniscono risultati corretti entro un'incertezza totale inferiore al 10%.
Il Generatore di Neutroni di Frascati è uno dei pochissimi impianti di generazione di neutroni di intensità medio-alta disponibili al mondo per la ricerca sulla fusione, ed è tuttora la facility di riferimento in Europa. A partire dal 1992, a Frascati sono stati condotti numerosi esperimenti su prototipi di componenti che costituiscono oggi il data base sperimentale per la procedura autorizzativa alla realizzazione di ITER.
La notizia è stata ripresa in prima pagina del sito web di ITER http://www.iter.org/, con un video in cui si parla del laboratorio ENEA di Frascati.
Per ulteriori informazioni:
Ing. Aldo Pizzuto - Direttore Unità Tecnica Fusione
Dr. Paola Batistoni - Unità Tecnica Fusione
http://www.fusione.enea.it
30/07/2010
Altre News
- [25-03-2013] Franchi, M., Il senso del consumo, Bruno Mondadori
- [25-03-2013] Presentazione del volume "Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione" 27 marzo 2013, ore 17.00
- [22-03-2013] Manenti, G., Sala, C., Alle radici dell'agricoltura, Libreria Editrice Fiorentina, 2012
- [22-03-2013] De Ravignan, F., La fame: perchè?, Libreria Editrice Fiorentina, 2012
- [22-03-2013] Compagnoni, L., Manuale di lombricoltura, Libreria Editrice Fiorentina, 2012
- [22-03-2013] Lapucci, C., L'economia dei contadini, Libreria Editrice Fiorentina, 2013
- [21-03-2013] ***Proroga Concorsi "Terra, Aria, Fuoco, Acqua. Il Mediterraneo nei quattro elementi" e "Il cibo non è solo cibo"***
- [21-02-2013] Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema - Unesco
- [01-02-2013] Francesco Fedele presenta "Il cuore dei giovani" - Roma, 8 febbraio ore 18.30
- [29-01-2013] Gisotti, G., Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Martedì 12 febbraio 2013, ore 17.00
- [29-01-2013] Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico - 6 febbraio 2013, Roma
- [05-12-2012] Atomi per la Pace - Milano 15 dicembre 2012, ore 17.00
- [05-12-2012] Neapolitan Contamination - Domenica 16 dicembre, ore 16.00
- [30-10-2012] Inaugurata la PET all'ospedale di Aosta
- [12-10-2012] Pallottino, G. V., La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno, Edizioni Dedalo, 2012
- [11-10-2012] Vigotti, R., Energia dal deserto. I grandi progetti per le rinnovabili nel Mediterraneo, Edizioni Ambiente
- [01-10-2012] Gisotti, G., Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio, Dario Flaccovio Editore, 2012
- [13-09-2012] Festival Musicale del Mediterraneo
- [06-06-2012] Impariamo dall’Acqua – Spazio alle Idee! al MIUR
- [12-03-2012] Acqua: "dall'Italia ok a autotassazione per l'acqua per i paesi in via di sviluppo"
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-420 |
421-423 |