III GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDI SUL PAESAGGIO "DARE SENSO AL PAESAGGIO. LE MOLTE DIREZIONI DELL'ESPERIENZA PAESISTICA" 21 e 22 Ottobre
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
III Giornata internazionale di studi sul paesaggio
Dare senso al paesaggio
Le molte direzioni dell’esperienza paesistica
Nei giorni 21 e 22 ottobre 2013 si terrà a Cagliari (Aula Magna della Facoltà di Studi Umanistici) la terza edizione delle giornate internazionali di studio sul paesaggio. L’incontro, dal titolo Dare senso al paesaggio - Giving Sense to Landscape - Donner du sense au paysage, è promosso dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio e dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari e si avvale del contributo del Magnifico Rettore e della Regione Autonoma della Sardegna e del patrocinio della Società Italiana d’Estetica, della Società Geografica Italiana, della Società di Studi Geografici, dell’Associazione dei Geografi Italiani, dell’Associazione Italiana Insegnanti Geografia e della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste. Vi prenderanno parte S. Aru, J. Barea Pastore, V. Bartalini, E. Bignante, D. Bitettti, J. V. Caballero Sánchez, M. Cabras, R. Cicilloni, A. Di Chiro, R. Franzini Tibaldeo, A. Forci, C. Girardi, J. D. Goldfarb, G. Iacoli, R. Lai, D. Liguori, L. Lopez, M. Malvasi, R. Marone, F. Migliaccio, D. Papotti, F. Parascandolo, F. Pau, M. Reker, V. Serra, M. Tanca, L. Vargiu.
------------------------------------------------------------
Marcello Tanca
Università degli Studi di Cagliari
Facoltà di Studi Umanistici
Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio
Sezione di Geografia
Via Is Mirrionis 1 - 09123 Cagliari
tel. 070/6757351
25/09/2013
Altre News
- [23-11-2020] Torna la Notte Europea dei Ricercatori a Roma Tre
- [20-01-2020] Visite guidate alla centrale Enel di Civitavecchia
- [30-05-2019] Europa OGGI: Quale futuro per i giovani?
- [31-10-2018] Energia, Economia, Scuola: Le prospettive e nuove opportunità del futuro prossimo
- [22-09-2018] Enel Green Power, Centrali Aperte ad Ascoli
- [17-05-2018] Historia magistra vitae - Tecnologie nucleari innovative: i reattori SMR, prospettive di utilizzo
- [10-05-2018] Giunti al termine i Corsi del Progetto Energizziamoci
- [18-01-2018] "Evoluzioni in campo aeronautico - volo ipersonico e nuove professionalità per i cittadini di domani" - Lectio del Gen. Isp. Francesco Langella
- [25-11-2017] Festa in onore di Santa Cecilia - Acquasanta Terme
- [25-10-2017] Nanotecnologia e beni culturali - nuove sfide verso il futuro - Palermo 25 ottobre
- [19-10-2017] Arquata, 25 studenti scoprono il mondo dell'energia
- [01-06-2017] Energia, economia, lavoro: le prospettive e nuove opportunità del futuro prossimo
- [11-04-2017] Lectio Magistralis su "Nanotecnologie" dell'ing. Daniele Verdemare a Roma
- [31-03-2017] CONVEGNO IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO EUROPEO TRA LIBERALIZZAZIONE, CONCORRENZA E GEOPOLITICA
- [30-03-2017] Che cos'è l'energia oggi? Lectio magistralis di Patrizia Cardillo
- [16-02-2017] MEDICINA OLISTICA E ALLOPATICA A CONFRONTO: Equilibrio biofisico e benessere personale
- [06-12-2016] Il mondo tra trent'anni: è possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?
- [29-11-2016] "Evoluzioni in campo aeronautico", Lectio Magistralis del generale Francesco Langella all'istituto Newton
- [21-11-2016] Sergio Garribba - Efficienza energetica, 21-22 novembre 2016 - Presentazione
- [15-11-2016] CONCORSO Scuola: spazio al tuo futuro. LA ISS: "innovatio, scientia, sapientia"
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-411 |