Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Cotana
  Nome: Cotana  -  Interventi: 5 - Ultima connessione: 31-03-2009 [14:53:46]

Curriculum di Franco Cotana

Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
Direttore del Centro di Ricerca sulle Biomasse

- Nato a Marsciano (Perugia) nel 1957;
- Laureato in Ingegneria presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1983 (110 e lode);
- Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10), presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia;
- Titolare della cattedra di Fisica Tecnica II (impianti di condizionamento, trasmissione del calore, acustica, illuminotecnica)presso la Facoltà di Ingegneria dell'Universitá degli Studi di Perugia;
- Titolare della cattedra di Acustica Applicata ed Elettroacustica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia;
- Coordinatore dei raggruppamenti di Fisica Tecnica Ambientale e Industriale (Fisica Tecnica, Impianti termotecnici, Energetica applicata, Tecnica del controllo ambientale, Termofluidodinamica applicata, Acustica ed Illuminotecnica, Proprietà acustiche dei materiali) Università degli Studi di Perugia;
- Tecnico competente in Acustica Ambientale ai sensi della Legge n. 447/95, iscritto nell’apposito elenco della Regione Umbria fin dal 1997 (DGR 1310 del 11/03/97).
Incarichi Attuali:
- Presidente del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Energetica presso l’Università degli Studi di Perugia dal 2004 ad oggi.
- Titolare della cattedra di Fisica Tecnica Ambientale e Fisica Tecnica Industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Perugia;
- Membro Del Nucleo di Coordinamento della Commissione Nazionale IPPC istituita presso c/o Ministero dell’Ambiente per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali;
- Membro dell’ "Osservatorio nazionale sulle fonti energetiche rinnovabili e efficienza negli usi finali" istituito presso il Ministero dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare ai sensi del Dlgs 387/03, dal 2004;
- Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di cui alla L.R. 12.11.2002 n. 21 sulla Certificazione dei Sistemi di Qualità, del rispetto Ambientale ISO 14000 ed EMAS, della Sicurezza e dell’Etica nelle Imprese
- Membro della commissione UNI - U530008 Attrezzature e macchine per la raccolta dei rifiuti (dal 2005 ad oggi)
- Membro della commissione Nazionale AMIANTO presso il Ministero della Salute dal 2002 ad oggi in rappresentanza del ministero dell’Ambiente.
- Presidente del comitato di indirizzo e vigilanza del Master in “Pianificazione Gestione e Controllo del settore Idrico e del settore Rifiuti presso l’Università di Siena;
- Direttore del Master di II livello in acustica ambientale dell’Università di Perugia – Scuola Superiore Territorio Ambiente e Management SSTAM.
- Responsabile settore Ingegneria della Scuola Superiore Territorio Ambiente e Management SSTAM;
- Coordinatore Generale del Progetto Nazionale FISR IDROGENO – Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili- con la partecipazione del Politecnico di Torino, ENVIPARK del Piemonte, del consorzio IPASS di Lecce, di FN s.p.a. dell’ENEA, del CIRIAF centro interuniversitario di ricerca dell’Università di Perugia a cui afferiscono 12 atenei italiani.
- Coordinatore e responsabile del progetto nazionale PNBB 2006-2007 finalizzato all’elaborazione del "Documento propedeutico al Piano Nazionale dei Biocarburanti e delle Biomasse ad uso energetico" finanziato del Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF);
-Coordinatore e responsabile U.O. CRB del progetto nazionale "Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento ed integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica", in collaborazione con il CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura).
- Coordinatore Convegno di studio permanente “ENERGIA NUCLEARE NUOVE PROSPETTIVE ED OPPORTUNITA’ “prima edizione 7 marzo 2008, organizzata presso il Polo Scientifico Universitario di Terni con la partecipazione di: CIRIAF, Enea, APAT, Università di Roma “La Sapienza”;
- docente del Master EMAS di II livello sulla Certificazione Ambientale presso l’Università G. Marconi in collaborazione con centro di ricerca interuniversitario CIRIAF.
- Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario per la Ricerca CIRIAF dal 1997 ad oggi; nei cui laboratori vengono testati i pannelli fotovoltaici mediante simulatore solare.
- Membro e responsabile scientifico della commissione d'esame per tecnico competente in Acustica (legge 447/95) della Regione dell'Umbria dal 2000 ad oggi.
- Responsabile Delegato AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione) - Sezione Umbria dal 1999 ad oggi;
 Incarichi già ricoperti:
- Membro della Commissione VIA nazionale e Coordinatore della sezione B - Impatti e profili progettuali delle opere industriali - VIA Nazionale (Valutazioni dell’Impatto Ambientale) del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare (dal 2001 al 2007);
- Consulente tecnico scientifico nel gabinetto del ministro dell’Ambiente Matteoli dal giugno 2001 al maggio 2006.
- Presedente del comitato di vigilanza e controllo sulla riconversione a carbone della centrale Enel di Civitavecchia Torre Nord (2004-2007).
- Responsabile scientifico per gli impatti ambientali della ricerca promossa dal Ministero dell’Ambente sullasostenibilità della termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani (2002- 2203)
- Responsabile scientifico del Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia 2005-2006;
- Responsabile accordo di ricerca tra Ministero dell’ambiente e Università di Perugia- CIRIAF sulla sperimentazione pannelli fotovoltaici su barriere acustiche dal 1998 al 2002.
- dal gennaio 1982 presso Enel Distribuzione [mansione: progettazione linee alta tensione] e dal settembre 1987 presso ENEL Direzione delle Costruzioni (viale Regina Margherita – Roma) nella carriera direttiva [mansione: progettazione delle centrali].
- Presidente ATI (Associazione Termotecnica Italiana) - Sezione Umbria dal 2001 al 2004;
- Presidente del Comitato Tecnico Scientifico sulla valutazione degli impatti ambientali dei Combustibili per uso Civile del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio in collaborazione con Regione Lombardia e
regione Piemonte ed altri, (dal 2003 al 2005);
- Membro della commissione del Ministero Lavori Pubblici per la definizione di norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle costruzioni edilizie e delle Infrastrutture di Trasporto ai fini della tutela dall'inquinamento acustico;
- Membro della commissione congiunta paritetica per il coordinamento delle iniziative e dei programmi di ricerca, a livello nazionale ed Europeo, di interesse comune al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio;
- Membro della Commissione Acustica dell'UNI;
- Membro del Senato Accademico Integrato dell'Universitá di Perugia 1992-95;
- Presidente della Associazione per Iniziative di Tutela Ambientale (AITA) 1997-2001;
- Responsabile tecnico-scientifico dei piani di risanamento acustico dei Comuni di Perugia e Terni e di altri Comuni;
- Membro del CIB W51 Conseil International du Batiment - Gruppo di Lavoro n. 51 - Acustica;
- Progettista presso l'ENEL Distretto dell'Umbria e DCO (Direzione delle Costruzioni di Roma)
1987; - Membro del Gruppo di Lavoro SC5 dell'AICARR per la definizione di norme tecniche sulla "Qualità dell'Aria negli Ambienti destinati alla Conservazione ed Esposizione dei Beni di Interesse Storico ed Artistico";
- Rappresentante Italiano nelle commissioni europee ed internazionali CEN ed ISO per l'acustica edilizia e protezione dai rumori 1991-1993;
- Socio effettivo dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA), CIB (Conseil International du Batiment), ASTE (Associazione Scambio Termico in Elettronica), ISES (International Solar Energy Society). Visiting Professor - Invitato dall’Univeristà Statale di Campinas Brasile 2001 a tenere seminari e corsi specialistici presso il dipartimento di Meccanica Computazione - diretto dal prof. Arruda.
Consulenze e progettazioni:
Ministero Lavori Pubblici, Ministero delle attività produttive, Ministero dell'Ambiente, Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente ANPA, ENEL, Comitato di Parlamentari per l'Innovazione Tecnologica, IBM, Texas Instument, Italtel, Honeywell-Bull, Csata Tecnopolis, Marelli Autronica, Ferrovie dello Stato, Soc. Autostrade, Cassa di Risparmio di Perugia, Angelantoni Industrie, Universitá degli Studi di Perugia, Montell, Regione dell'Umbria, Comuni di Perugia, Terni e Marsciano, Ist. Luce, Sopr. alle Opere Arch. ed Artistiche dell'Umbria, collaudatore Minimetro’ di Perugia, ASSIL, membro commissione di collaudo per la raccolta di acque reflue ed impianti di depurazione, etc.,

 
» Indietro