Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Ambrosini
  Nome: Ambrosini  -  Interventi: 2 - Ultima connessione: 01-02-2010 [17:01:29]

Curriculum di Giancamillo Ambrosini

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica (massimo dei voti) al Politecnico di Milano il 21 Dicembre 1957

Incarichi principali

1958-1959 NUCLIT
Laboratorio Servomeccanismi e Controlli
Responsabile della progettazione e realizzazione di un simulatore di reattori nucleari

1959-1960 NUCLIT
Distaccato presso 1'HALDEN PROJECT (Norvegia)
Responsabile degli studi di dinamica del reattore HBWR

1960-1961 NUCLIT
Distaccato presso 1'AGIP NUCLEARE (Milano)
Responsabile del progetto del sistema di controllo di un reattore nucleare refrigerato a liquido organico

1961-1962 CNRN
Capo del Gruppo Controllo Reattori della Divisione Tecnologica presso il Centro di Ricerca delle Casaccia (Roma).

1963-1964 CNRN
 Assistente del Direttore della Divisione Tecnologica.

1965-1973 CNRN
Assistente del Direttore del Settore Reattori Nucleari. Coordinatore dei Progetti Cirene, Eurex, PCUT e Propulsione Navale.

1974-1980 CNEN
Responsabile della Divisione Pianificazione e Gestione del Dipartimento Reattori Termici.

1981 ENEA
Capo del Progetto Componenti Reattori Nucleari del Dipartimento Reattori Termici.

1982-1985 ENEA
Capo del Progetto Sistemi Nucleari del Dipartimento Reattori Termici

1986 ENEA:
Coordinatore Gestionale del Dipartimento Rinnovabili e Risparmio Energetico.

1987-1988 ENEA:
Responsabile del Coordinamento Strategico del Dipartimento Fonti Rinnovabili e Risparmio Energetico.

1989 ENEA:
Direttore ad interim del Dipartimento Fonti Rinnovabili e Risparmio Energetico.

1990-1993 ENEA:
Direttore del Dipartimento Fonti Rinnovabili.

1994-1998 ENEA
Direttore della Funzione Centrale Personale e Sviluppo Organizzativo

1996-2000 ENEA
Direttore ad interim Unità Rapporti Internazionali Dipartimento Energia

1999-2000 ENEA
Direttore Coordinamento Funzioni Centrali Relazioni Internazionali, Rapporti Istituzionali, Marketing, Comunicazioni e Media.

2001-2003 Consulente della società SOGIN:
- analisi e valutazioni in relazione alla realizzazione in Italia di un deposito per i rifiuti radioattivi derivanti dallo smantellamento delle centrali nucleari, con particolare riferimento a un deposito di tipo geologico;

2001-2009 Consulente della Direzione Generale Energia e Risorse Minerarie (ora Direzione Generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche) del Ministero dello sviluppo economico. 

2001-2003 Coordinatore della Commissione, istituita dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, per conto dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, per l’istruttoria del Progetto di ricerca ELTEC – Uso razionale dell’energia, del CESI per lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della generazione e dell’applicazione dell’energia elettrica

2004-2009  Consulente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
 
Altri incarichi

1973-1980
Membro del comitato di Gestione del Contratto Essor tra il Governo Italiano e la Comunità Europea

1983-1985
Presidente dei comitati di Gestione del Programma di Promozione Industriale dell'ENEA nel campo dei reattori nucleari ad acqua leggera.

1986-1990
Membro del Consiglio di Amministrazione del Tecnotessile di Prato.

1987-1990:
Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio CAMPEC (Consorzio sulle Applicazioni dei Materiali Plastici E per i prob1eIni di difesa dalla Corrosione) con sede a Portici (Napoli).

1989-1993:
Membro del Consiglio Direttivo dell'ISES (International Solar Energy Society) -Italia.

1991-1993:
Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio CAMPEC.

1992-1993:
Membro del "Working Party" sulle fonti rinnovabili dell'IEA (International Energy Agency).

1989-2000:
Membro del "Executive Committee" dell'EWEA (European Wind Energy Association).

2007-2008      
Membro di una Commissione nominata dall’ENEA per la selezione del nuovo Direttore delle Risorse Umane dell’Ente.

Pubblicazioni

SIMULATORE ANALOGICO PER LO STUDIO DI IMPIANTI NUCLEARI
Ambrosini -Barabaschi -Gentilini
Convegno sull'Automazione e Strumentazione
(Milano 21-25 ottobre 1959)

NON LINEAR ANALOGUE MODEL OF HBWR VESSEL DYNAMICS
Ambrosini
OEEC Halden Reactor Project Report
(Halden- september 1959)

ANALOG COMPUTER STUDIES OF THE HALDEN BOILING WATER REACTOR
Ambrosini -Rydell- Schmidl
Teknisk Ukeblad
(Norway-november 1959)

A TRANSFER FUNCTION MODEL OF THE HBWR PLANT
Ambrosini -Schmidel -Rydell -Vapaavuori
OEEC Halden Reactor Project Report
(Halden- february 1960)

NUOVI CIRCUITI PER LA SIMULAZIONE DI REATTORI NUCLEARI
Ambrosini -Barabaschi -Gentilini -Mathis
Giornata dell'Energia Nucleare
(Milano 16-18 dicembre 1960)

NEW CIRCUITS FOR SIMULATION OF NUCLEAR REACTORS THERMODYNAMICS
Ambrosini -Barabaschi -Gentilini -Mathis
Third Internationa1 Analog computer Meeting
 (Opatija 5- 8 september 1961)

NON LINEAR STABILITY ANALYSIS OF A ZERO POWER NUCLEAR REACTOR CONTROL SYSTEM WITH A MAGNETIC JACK ROD DRIVE
Ambrosini -Cipollina
Comitato Nazionale Energia Nucleare Technical Report
(Ispra july 1961)

AUTOMATIC CONTROL OF AN ORGANIC MODERATED PROTOTYPE NUCLEAR
POWERPLANT
Ambrosini -Cipollina -Mathis
Colloque sur les techniques modernes de calcul et automatique industrielle
(Parigi 28-31 mai 1962)

UNA APPARECCHIATURA DI MISURA AUTOMATICA DI SEZIONI DI ASSORBIMENTO PER IL REATTORE NUCLEARE ISPRA-2
Ambrosini -Bozzoni
Convegno sull'Automazione e Strumentazione
(Milano 22-27 novembre 1962)


SIMULATORE DI SCAMBI TERMICI
Ambrosini -Malosti
Convegno sull’Automazione e Strumentazione
(Milano 22-27 novembre 1962)
 
MISURE DI REATTIVITA' MEDIANTE CONTROLLO AUTOMATICO DEL FLUSSO
NEUTRONICO
Ambrosini -Bozzoni
Rapporto Tecnico Comitato Nazionale Energia Nucleare
(Roma gennaio 1963)

OPERATIONAL EXPERIENCE ON THE SALUGGIA SWIMMING POOL REACTOR CONTROLLED BY A SOLUBLE PERSON CLOSED LOOP AUTHOMATIC CONTROL
SYSTEM
Ambrosini -Bozzoni -Cipollina
Conference on the problems of operating research and power reactors
(Ottawa, Ontario 21-23 october 1963)

STUDIO DEL SISTEMA DI REGOLAZIONE A POTENZA DELL'IMPIANTO P .R.O.
Ambrosini -Cipollina -Mathis
Rapporto Tecnico Comitato Nazionale Energia Nucleare
(Roma gennaio 1964)

EMISSIONE DI URANIO DA UO2 PER AZIONE DEI PRODOTTI DI FISSIONE
Ambrosini -Bozzoni -Segre
Rapporto Tecnico Comitato Nazionale Energia Nucleare
(Roma settembre 1964)

ANALYSE DE STABILITE' ET DE COMPORTEMENT DYNAMIQUE D'UN SYSTEME CHIMIQUE UTILISE' POUR LE REGLAGE AUTOMATIQUE D'UN REACTEUR NUCLEAIRE
Ambrosini -Bozzoni - Cipo11ina -Colussi -Garroni
Troisieme Conference Internationale des Nations Unies sur l'utilisation de l'energie atomique à
des fins pacifiques
( Geneve septembre 1964)

CONSIDERAZIONI SU ALCUNI PROBLEMI PER LO SVILUPPO DI ELEMENTI DI
COMBUSTIBILI CERAMICI PER REATTORI VELOCI
Ambrosini -Bozzoni -Martini
Rapporto Tecnico Comitato Nazionale Energia Nucleare
(Roma settembre 1965)

THORIUM UTILIZATION ACTIVITIES IN ITALY
Ambrosini -Nepi -Baldetti
Panel on the utilization of thorium in power reactors
(Vienna 4-8 june 1968)
 
THE JOINT ROLE OF PROVEN, ADV ANCED AND F AST REACTORS
Ambrosini -Ariemma -Bracci -Castelli -Cicognani -Criscudos -Musso -Radaelli -Zona
Foratom Congress "Nuclear Power Plants in Europe"
(Firenze 5-9 novembre 1973)

FUTURE PROSPECTS IN ITAL Y OF THE NUCLEAR FUEL SERVICES INDUSTRY Ambrosini -Cicognani -Commellini -Valant -Venditti -Zironi
Congress on Nuclear Reactor Strategies
(Vienna 5-9 novembre 1973)

ROLE OF ENEA IN THE NUCLEAR POWER STATIONS ITALIAN PLAN AND
THE INDUSTRY PROMOTION PROGRAM
Ambrosini -Bianchi
Seminar on program and capabilities in the energy field with particular reference to the nuclear
electric power
(Jakarta 2-3 july 1985)
 
AN UP- TO-DATE OVERVIEW OF WIND ENERGY ACTIVITIES IN IT ALY
Ambrosini -Coiante -Sesto -Taschini
Wind Power '89 Conference
(San Francisco january 1989)

 RISPARMIO ENERGETICO E SVILUPPO INDUSTRIALE: IL RUOLO DELL 'ENEA
Ambrosini
Convegno "L'industria dei beni per il risparmio energetico"
(Roma 15 giugno 1989)
 
ENEA PROGRAM IN THE FIELD OF RENEWABLE ENERGY SOURCES
Ambrosini -Bianchi
ISES Solar World Congress 1989
 (Kobe 4-8 september 1989)

THE ENEA PROGRAM IN THE FIELD OF RENEWABLE ENERGIES
Ambrosini
Congreso Internacional Energia,Ambiente e Innovacion Tecnologica
(Caracas 22-27 octubre 1989)
 
THE ITALIAN PROGRAM IN THE FIELD OF RENEWABLE ENERGIES
Ambrosini -Taschini
International New and Renewable Energy Conference 1990
(Pechino 14-18june 1990)

THE ITALIAN WIND ENERGY PROGRAM
Ambrosini -Sesto
International New and Renewable Energy Conference 1990
(Pechino 14-18 june 1990)

FOTOVOLTAICO: UNA TECNOLOGIA IN EVOLUZIONE
 Ambrosini -Messana
Energia e Materie Prime n. 76
(Novembre-Dicembre 1990)
 
THE ITALIAN PHOTOVOLTAIC NATIONAL PROGRAMME
Ambrosini -Farinelli -Vigotti
10th European Photovoltaic So1ar Energy Conference
(Lisbona 8-12 aprill991)

THE CURRENT STATE OF WIND ENERGY IN ITAL Y
Ambrosini -Foli -Sesto -Vigotti
1991 ISES Solar World Congress
(Denver 17-24 august 1991)

THE WIND ENERGY RESEARCH AND DEMONSTRATION PROGRAMME IN ITAL Y
Ambrosini -Foli -Sesto -Vigotti
European Wind Energy Conference 1991
(Amsterdam 14-18 october 1991)
 
ENERGY PRODUCTION IN ITALY BY PHOTOVOLTAICS
Ambrosini -Li Causi -Messana -Previ -Vigotti
Congresso Italo-tedesco "Energie Rinnovabili e Uso Razionale dell'Energia per gli Enti Locali
e le Aziende Energetiche "
(Friburgo 30 march -1 apri11992)
THE IT ALIAN WIND ENERGY PROGRAMME
Ambrosini -Ferrari -Sesto -Paoli -Vigotti
Congresso Italo-tedesco "Energie Rinnovabili e Uso Razionale dell'Energia per gli Enti Locali
e le Aziende Energetiche"
(Friburgo 30 march -1 apri11992)

EXPERIENCE AND PROGRAMMES IN THE SECTOR OF BIOMASS
Ambrosini -Caserta -Avella
Workshop on the Rational Use of Energy
(Budapest 27-29 october 1992)

THE ITALIAN PHOTOVOLTAIC PROGRAM
Ambrosini -Lelli
Conference on renewable energies
(San Paulo september 1992)

ITALY'S ENEA RENEWABLE ENERGY SOURCES PROGRAMME
Ambrosini
European Directory of Renewable Energy -Supplier and services
1992 edition

WIND ENERGY POTENTIAL IN EMILIA ROMAGNA, ITALY
Ambrosini -Benato -Garavaso -Botta -Cenerini -Comand -Stork
Journa1 of Wind Engineering and IndustriaI Aerodynamics n. 39 (1992)

L'IDROGENO COME COMBUSTIBILE NEI MOTORI
PER AUTOTRAZIONE
Ambrosini -Birghigna -Ciancia -Pede
Energia e Materie Prime n. 90 (Marzo-Aprile 1993)

AN OVERVIEW OF WIND ENERGY PROGRAMMES AND ACTIVITIES IN ITAL Y
Ambrosini -Ferrari -Paoli -Casale
ISES Solar World Congress 1993
 (Budapest 23-27 august 1993)

IL PROGRAMMA DELL'ENEA PER LO SVILUPPO DI UN PULMINO ALIMENTATO AD IDROGENO
Ambrosini-Ciancia- Pede
Energia e Innovazione (luglio 1993)

THE ITALIAN RENEWABLE ENERG Y PROGRAMME
Ambrosini
lst Korea-Italy Joint Workshop new and renewable sources of energy
(Seul 14-18 october 1993)

THE ENEA HYDROGEN PROJECT AND OTHER HYDRIGEN RELATED ACTIVITIES
IN ITALY
Ambrosini -Barra
lst Korea-Italy Joint Workshop new and renewable sources of energy
(Seul 14-18 october 1993)

IT ALIAN WIND ENERGY PROGRAM
Ambrosini -Sesto
Wind Energy in Southern Europe
(Cadice 1l-13 november 1993)

THE IT ALIAN RENEWABLE ENERG Y PROGRAMME
Ambrosini
European Directory of Renewable Energy -Supplier and services
1993 edition

THE CURRENT STATE OF WIND ENERGY IN ITAL Y
Ambrosini
European Directory of Renewable Energy -Supplier and services
1993 edition

 
» Indietro