Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Rusconi
  Nome: Rusconi  -  Interventi: 2 - Ultima connessione: 14-10-2009 [16:46:40]

Curriculum di Carlo Rusconi

Carlo Rusconi è laureato in ingegneria nucleare, ha conseguito il Master universitario di 2° livello in Sicurezza e Protezione e un dottorato di ricerca in Energetica con una tesi sull’analisi di rischio degli impianti nucleari.
Attualmente lavora in una delle principali società italiane del settore nucleare.

E’ abilitato al ruolo di RSPP nei settori ATECO 4, 6 e 8 e ha svolto numerose attività di consulenza per le aziende nell’ambito della sicurezza del lavoro occupandosi, in particolare, del rischio chimico e cancerogeno e del rischio da esposizione a campi elettromagnetici.

Ha svolto inoltre attività professionale nell’ambito dei sistemi energetici, dei rischi ambientali e dell’applicazione di metodologie per l’analisi di sicurezza (HAZOP).

E’ formatore qualificato dell’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza  (AIFOS) e socio dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN).

Ha condotto attività di formazione per numerosi enti pubblici e privati tra i quali l’Università, l’Istituto Superiore di Sanità e varie società.

Collabora da anni con l’Università la Sapienza di Roma dove ha partecipato ad attività di ricerca e didattiche con il Dipartimento di Sanità Pubblica e il Dipartimento di Ingegneria Nucleare e Conversioni di Energia.

Pubblicazioni

INTERVENTI E PUBBLICAZIONI

Maggio 2006 Relatore del workshop “La formazione per la sicurezza chimica e nucleare” all’interno dell’ExpoSicuramente 2006 presso la Fiera di Brescia

Maggio 2007 Relatore del corso “Le metodologie di analisi dei rischi in ambiente lavorativo” destinato a RSPP e professionisti della sicurezza aziendale organizzato dall’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza.

Maggio 2007 Vincitore del Premio Dedalo in Sanità Pubblica con l’articolo “La gestione del rischio in sala operatoria: un approccio sistemico”
Settembre 2007 Assistente del corso “LWR safety: from generation III to generation III+” all’interno dell’International School of Nuclear Engineering presso il Commissariato per l’Energia Atomica (CEA) francese

Ottobre 2007 presentazione presso il Convegno Scientifico Nazionale “Sicurezza nei Sistemi Complessi” organizzato dal Politecnico di Bari dell’attività di ricerca inerente lo sviluppo di una metodologia per la valutazione del rischio chimico in ambiente lavorativo e l’analisi del fattore umano.

Novembre 2007 Presentazione del lavoro realizzato all’interno del PRIN 2005-2007 relativo alle “metodologie per il trattamento delle incertezze nell’analisi di rischio di sistemi tecnologici complessi”, consistente nello sviluppo di un modello e di un software per lo studio dell’affidabilità e l’ottimizzazione delle strategie di gestione e manutenzione di una stazione di rifornimento dell’idrogeno.

Dicembre 2007 Relatore dell’intervento “Le attività ad alto rischio nei luoghi di lavoro” all’interno del seminario “La nuova disciplina dei lavori in appalto secondo la legge 123/2007” organizzato dall’INFN presso i Laboratori Nazionali di Frascati.

Febbraio 2008 Relatore della seconda edizione del corso “Le metodologie per l’analisi dei rischi nei luoghi di lavoro”, destinato a RSPP e professionisti della sicurezza aziendale, organizzato dall’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza.

Aprile 2008 Relatore del Corso “Inquinamento elettromagnetico:le nuove disposizioni per la protezione dei lavoratori” svoltosi presso il Centro Informa di Roma.

Febbraio 2009 Relatore della terza edizione del corso “Le metodologie per l’analisi dei rischi nei luoghi di lavoro”, destinato a RSPP e professionisti della sicurezza aziendale, organizzato dall’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza.

Maggio 2009 Relatore dell’intervento “L’evoluzione della sicurezza nucleare” all’interno del workshop tematico “Energia nucleare e sicurezza” organizzato da AIN nell’ambito del Safety Forum 2009 promosso da AIFOS

Pubblicazione dell’articolo “Sviluppo di una metodologia per la valutazione del rischio chimico in ambiente lavorativo e analisi del fattore umano” negli atti del Convegno Scientifico Nazionale “Sicurezza nei Sistemi Complessi” organizzato dal Politecnico di Bari, 16-18 ottobre 2007.

Pubblicazione dell’articolo “Uncertainties in risk analysis: time and human factor” negli atti del Convegno VGR 2006 organizzato dall’Università di Pisa.

Pubblicazione dell’articolo “Alcune riflessioni sulla complessità”. Dedalo-gestire i sistemi complessi in sanità n. 1/2004 Vol. II.

Pubblicazione dello studio inviato al congresso negli abstract del 2° Simposio Internazionale Casa e Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità svoltosi a Vilnius (Lituania), 29 Settembre - 1 Ottobre 2004.

Pubblicazione su d’A d’Architettura, allegato al n. 22 del 2003, del progetto per la riqualificazione del complesso destinato al Centro Europeo per le Creatività Emergenti del Comune di Pontecagnano Faiano (SA).

Pubblicazione dell’articolo “La gestione del rischio nel blocco operatorio: un approccio sistemico”. Dedalo-gestire i sistemi complessi in sanità n. 3/2007 Vol. V

 
» Indietro