Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Gea
  Nome: Gea  -  Interventi: 20 - Ultima connessione: 18-11-2009 [12:34:58]

Curriculum di Fabio Gea

ESPERIENZE LAVORATIVE

• Date: Maggio 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dario Castellino Architetto Via Monsignor Peano, 2 - 12100 Cuneo
• Tipo di azienda o settore: Libero professionaista
• Tipo di impiego: Consulente
• Principali mansioni e responsabilità:
Progettazione energetica (geotermia a bassa entalpia, mix energetici rinnovabili dedicati) e monitoraggio gas radon per l'architettura
• Principali lavori:
- “Partecipazione al concorso di idee per la ristrutturazione di Casa Betania, futura sede dell'Unione Industriale della Provincia di Cuneo”

• Date Da settermbre 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro:  Asja Ambiente Italia S.p.a. Via Ivrea, 70 - Rivoli (TO)
• Tipo di azienda o settore: Gruppo internazionale per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
• Tipo di impiego: Consulente
• Principali mansioni e responsabilità:
Progettazione, supervisione, coordinamento attività geologiche in Italia ed all'estero
• Principali lavori :
- “Relazione geologico-geotecnica, idrologico-idraulica e sismica finalizzata alla realizzazione dell' impianto fotovoltaico da 1 MW “Stornara-Contessa” (FG) (D.P.R. 554/99 - Progetto definitivo)” (2009)
- “Relazione idrologica finalizzata alla realizzazione dell' impianto fotovoltaico da 1 MW “Stornara - Masseria del Capitano” (FG)” (2009)

• Date: Da gennaio 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: IMG S.r.l. Corso Unione Sovietica, 612/21 - 10135 Torino
• Tipo di azienda o settore: Società di servizi tecnici per l’ingegneria e l’ambiente
• Tipo di impiego: Consulente
• Principali mansioni e responsabilità:
Monitoraggio geotecnico ed indagini geofisiche (georadar, sistemi interferometrici, geoelettrica, geosismica)
• Principali lavori:
 - “Indagine georadar per la mappatura dei sottoservizi finalizzata alla posa di fibre ottiche nei Comuni di Aiucurzio e Sulbiate (MI) con tecnologia No Dig” (Sertori, 2009)
- “Campagne di monitoraggio interferometrico sulla frana complessa 0210078600 (IFFI) di Bolzano” (Provincia di Bolzano, dal 2008)
-“Campagna di indagini di tomografia elettrica nei cantieri Metro C di Roma (Metro C, 2008)
- “Indagine georadar per la ricerca di corpi e strutture interrate nel sito dismesso “Stabilimento Marlane” di Praia A Mare (CS)” (Environ, 2008)
- “Indagine georadar per la mappatura dei sottoservizi finalizzata alla posa di fibre ottiche nei Comuni di Inverno e Monteleone (PV) con tecnologia No Dig” (Sertori, 2007)

• Date: Da settembre a novembre 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Sea Consulting S.r.l. Via Cernaia, 27 - 10121 Torino
• Tipo di azienda o settore: Società di servizi in campo geologico
• Tipo di impiego: Prestatore d’opera
• Principali mansioni e responsabilità:
Progettazione Idrogeologica
• Principali lavori:
- “Sistema di emungimento per l'abbassamento della falda nell'area cunicolo bagagli dell’aeroporto di Caselle Torinese”

• Date: Da febbraio 2006 (3 mesi di espatrio)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Re.Te. Via G. Di Vittorio, 11 - 10095 Grugliasco - Torino
• Tipo di azienda o settore: Organizzazione non Governativa
• Tipo di impiego: Collaboratore Sea Consulting
• Principali mansioni e responsabilità:
Consulenza tecnica e supervisione di progetti relativi alla pianificazione ed alla realizzazione di sistemi di approvvigionamento idrico, sviluppo rurale e gestione ambientale nella Provincia di Gnagna (Burkina Faso)

• Date: Da gennaio 2006, (da ottobre 2007*)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Fiera Milano Editore– Riviste “Inquinamento” (organo ufficiale AIAT) e “Chimica News”
Via Salvatore Rosa, 14 - 20156 Milano
• Tipo di azienda o settore: Società editrice
• Tipo di impiego: Collaboratore
• Principali mansioni e responsabilità:
Autore giornalista e fotografo (*curatore della rubrica mensile “L’Italia che ricerca”)

• Date: Da settembre 2004 a gennaio 2005 (4 mesi d’espatrio)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: ISTITUTO OIKOS Via Crescenzago, 1 - 20134 – Milano P.O. Box 8342 - Arusha - (Tanzania)
• Tipo di azienda o settore: O.N.L.U.S.
• Tipo di impiego: Collaboratore
• Principali mansioni e responsabilità:
Consulenza tecnico-ambientale
• Principali lavori:
-  “Analisi delle problematiche connesse all’approvvigionamento idrico nelle aree pastorali maasai intorno al villaggio di Uwiro (Arusha, Tanzania)” (tesi di laurea)

• Date: Da maggio a settembre 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro:“Il Roc” Via Umberto I, 1 - Noasca - Torino
• Tipo di azienda o settore: Cooperativa
• Tipo di impiego: Collaboratore continuato e continuativo
• Principali mansioni e responsabilità:
Gestione “Campo Base Sperimentale Ferrino - Parco Nazionale Gran Paradiso”

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date: Da marzo a giugno 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Ordine dei Geologi del Piemonte
• Qualifica conseguita: Frequentazione al corso di aggiornamento (APC) "Tecniche di utilizzo di software GIS open source per la pratica professionale del Geologo"

• Date: Da gennaio a luglio 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Safe, Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche (Roma)
• Qualifica conseguita Frequentazione: Master di II livello in “Gestione delle Risorse Energetiche”

• Date: Dicembre 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Ta.Na.Pa. (Tanzania National Park), Arusha (Tanzania); Professor Mike Shand (Dipartimento di Geofisica e Geomatica dell’Università di Glasgow)
• Qualifica conseguita: Frequentazione al Workshop “Digital cartography and G.I.S.”

• Date: Anni accademici 1998/99-2004/05
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Indirizzo applicativo idrogeologico ed ambientale
• Qualifica conseguita:  Dottore in Geologia (vecchio ordinamento), voto di laurea 110/110
• Abilitazione nazionale Abilitato alla Professione del Geologo (gennaio 2007)

Iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Piemonte (sez. A, n°726)

 
» Indietro