Curriculum di Emilio Macci
Laurea in Ingegneria nucleare presso l'università di Pisa il 24/7/78.
Iscrizione al n. 460 dell’ordine degli ingegneri della provincia di Latina.
1978/79/80 :
- Attività di ricerca, presso l'istituto di Impianti Nucleari dell'Università di Pisa nell'ambito della realizzazione di un reattore nucleare veloce refrigerato a sodio (PEC), allora in fase di realizzazione nell’Appennino tra Firenze e Bologna
- Corso di perfezionamento in ingegneria nucleare presso l’università di Pisa
- Servizio militare come ufficiale di complemento della marina
Dal dicembre 1980, assunzione presso Enel per essere destinato all’esercizio degli impianti nucleari:
- 1981/82 corsi di specializzazione per l’esercizio di impianti termoelettrici presso gli impianti termoelettrici di Piacenza e Torrevaldaliga sud, corso semestrale presso l’Università di Milano, istituto Centro Studi Nucleari Enrico Fermi, per l’acquisizione di conoscenze e tecniche di radioprotezione
- marzo 1982/febbraio 1990 assegnazione alla Centrale nucleare di Latina dove ha acquisito la conoscenza completa delle problematiche di impianto, mediante la conduzione delle sezioni di manutenzione ed esercizio, ottenendo;
- la patente di abilitazione alla conduzione tecnica di impianti nucleari
- attestato di idoneità di prima classe alla direzione tecnica dell’impianto
ha completato la propria formazione professionale frequentando i seguenti corsi:
- Corso di specializzazione in saldatura per Ingegneri e Periti condotto dall’Istituto Italiano della Saldatura nel periodo Ottobre 1984 – Giugno 1985
- Corso sui controlli non distruttivi, metodo ultrasonoro, tenuto dal Laboratorio Enel/DCO di Piacenza
- ‘Latina Revision Course’, tenuto presso il ‘Nuclear Power Training Centre’ del CEGB di Oldbury on Severn 3
- ‘An overview of the ASME Boiler and Pressure Vessel Code’, corso tenuto presso Enel/DCO dal NUS
- Numerosi seminari su specifici problemi tecnici e sulla legislazione antinfortunistica e ambientale
ha ampliato la conoscenza specifica in ambito nucleare partecipando alle ‘task force’ per la rimessa in servizio della centrale di Caorso durante le fermate per manutenzione programmata del 1984 e 1985 seguendo importanti attività di modifica impiantistica
ha coordinato come capo sezione esercizio le attività di de-fueling del reattore della centrale di Latina e la messa in conservazione dei principali componenti dell’impianto.
Dal marzo 1990 attività presso la Direzione centrale della Produzione e Trasmissione dell’Enel di Roma nel campo dell’esercizio degli impianti termoelettrici seguendone attraverso progetti specifici tutti gli aspetti di conduzione.
1997/2000 Direzione tecnica di impianti termoelettrici a carbone:
- 1997/98 capo della centrale di Porto Marghera costituita da 2 gruppi da 70 MW elettrici alimentati a carbone (produzione del periodo di 1 TWh),
- 1998/2000 capo della centrale di Vado Ligure costituita da 4 gruppi da 330 MW elettrici policombustibili (Olio, carbone), dove oltre la normale conduzione impianto (produzione del periodo 12 TWh, con consumo di 2,5 Mt di carbone e 1 Mt di olio) ha riavviato le sezioni 3 e 4 dopo diretta gestione di lavori per 130 G£, interfacciando altre unità Enel che hanno eseguito lavori per 320 G£, ai fini dell’ammodernamento e abbattimento delle emissioni inquinanti dell’impianto
2001/2010 attività in Sogin S.p.A.
- 2001/2004 attività in sede centrale presso l’area decommissioning delle ex centrali Enel, in particolare seguendo come PM lo studio per lo smantellamento della centrale di Latina
- 2001 rinnovo attestato idoneità tecnica alla conduzione di impianti nucleari
- 2004/2007 responsabile area disattivazione di Latina
- 2006/2007 attività in sede centrale presso la direzione disattivazione impianti
- 2005/6 supporto ad Enel nelle attività di acquisizione delle centrali nucleari slovacche e corso di formazione di base per gli ingegneri neoassunti destinati presso EdF
- 2008 attività relative ai processi di acquisizione
- 2009 responsabile degli impianti del ciclo del combustibile ex ENEA
- 2010 vice direttore dell’area operativa Sogin comprendente tutte le centrali ed impianti, l’ingegneria e la gestione del combustibile nucleare