Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Alimonti
  Nome: Alimonti  -  Interventi: 2 - Ultima connessione: 14-03-2011 [16:40:17]

Curriculum di Gianluca Alimonti

Docente di Fondamenti di Energetica per il corso di Laurea Magistrale in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano, è titolare di un brevetto di cella fotovoltaica ad alta efficienza adatta per impianti solari ad elevata concentrazione.
Ha svolto ricerche in Fisica delle Alte Energie e dal 1991, dopo quattro anni di permanenza come Guest Scientist al laboratorio Fermilab di Chicago, è ricercatore INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano. Collabora al progetto Atlas, il più grande esperimento di fisica della Alte Energie, in realizzazione al CERN di Ginevra. Ha oltre cento lavori tra pubblicazioni su riviste scientifiche e presentazioni a conferenze internazionali.
Si occupa da tempo di energia, con particolare attenzione alle tematiche relative alle fonti di produzione.
Convinto dell'importanza di una corretta informazione scientifica sulle tematiche energetiche, sempre piu' al centro dell'interesse sociale, è promotore ed organizzatore di attivita' divulgative
presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano (www.fisica.unimi.it/energiaperfuturo), autore di numerosi scritti, relatore in conferenze pubbliche e docente nel ciclo di lezioni sulle tematiche energetiche presso le Scuole Superiori nell'ambito del progetto: Lauree Scientifiche

Pubblicazioni

Convinto dell'importanza di una corretta divulgazione scientifica, in particolare sulle tematiche energetiche, sempre piu' al centro dell'interesse sociale, è:
• promotore ed organizzatore di workshop e seminari divulgativi del ciclo L'Energia per il futuro: Nucleare e fonti rinnovabili presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano. I temi affrontati vanno dalla potenzialità delle fonti rinnovabili al futuro della fusione nucleare, dall'origine dei Cambiamenti Climatici alla valutazione delle riserve fossili, dalla termovalorizzazione dei rifiuti alle prospettive offerte dai reattori di IV generazione.
• tra gli autori del volume La sfida delle fonti energetiche pulite, rinnovabili, sicure per l'uomo e l'ambiente, Sperling & Kupfer 2008 e revisore scientifico dello stesso. Nel suo scritto vengono presentate le potenzialità dell’energia solare ed evidenziata la necessità, in particolare per la tecnologia fotovoltaica, di investire in R&S per raggiungere la competitività economica.
• docente nel ciclo di lezioni sulle tematiche energetiche presso le Scuole Superiori nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche, iniziativa del Dipartimento di Fisica
• autore dello scritto La sfida per l'energia del futuro pubblicato su Sistema Universita'. Partendo da un’analisi della situazione attuale dominata dalle fonti fossili, coi vantaggi economici ed i limiti ambientali che queste offrono, viene presentata una rassegna di potenziali alternative: dalla fonte nucleare, con le dovute attenzioni alla normativa, alla sicurezza ed all’informazione, per arrivare alle rinnovabili, sottolineando l’importanza di distinguere tra quelle mature, su cui ha senso investire per incentivarne l’utilizzo, e quelle che invece richiedono ancora importanti e mirati investimenti in R&S.
• relatore sulla tematica energetica per INFN e Dipartimento di Fisica in conferenze pubbliche in occasioni quali La Notte Europea della Ricerca, Caffe' Scienza o Festival delle Scienze
• autore dello scritto Conseguire l'obiettivo del 17% di rinnovabili a costi competitivi pubblicato sulla rivista Energia. Il sistema italiano di incentivazione delle fonti di energia rinnovabili (FER) è prevalentemente indirizzato a stimolare l’applicazione di tecnologie che generino energia elettrica scaricando sugli utenti gran parte dei costi delle politiche di incentivazione. Questo approccio è però poco efficiente e comporterà costi elevatissimi per raggiungere la quota del 17% di FER concordata in sede europea. L’articolo delinea la possibilità di onorare gli impegni assunti a costi molto inferiori privilegiando la diffusione di FER che generino energia termica anziché elettrica.
• membro del Comitato Scientifico della mostra INFN La Natura si fa in 4 e coordinatore locale di tutte le attivita’ connesse all’inaugurazione di tale mostra avvenuta alla V edizione di Bergamo Scienza.
• relatore per l'INFN alla giornata Ricercare e Comunicare tenutasi lo scorso gennaio presso l' Area della Ricerca del Cnr di Milano. Nella presentazione Due mesi comunicando LHC, ovvero il judo della comunicazione si evidenzia come non sia per niente facile capire come stimolare l'interesse dei media, il tramite più importante per accedere al grande pubblico. Un aneddoto curioso riguardo l'inaugurazione di LHC può aiutare a comprendere come aspetti della propria attività di ricerca, che a un ricercatore possono sembrare di estremo ed evidente interesse, non sempre riescono ad essere percepiti come tali dai media, mentre altri, come il temuto buco nero generato dall'acceleratore, richiamano una grande attenzione.

 
» Indietro