Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica, Primario della Divisione di Oncologia Medica A al Centro di Riferimento Oncologico (CRO), Istituto Nazionale Tumori di Aviano (Pordenone).
Professore di oncologia medica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Udine, Scuola di Specialità in Oncologia.
Specialista in oncologia, ematologia e malattie infettive.
E' vincitore del Premio PierCamillo Beccaria 2009 conferito dall'Associazione Angela Serra di Modena per la ricerca sul cancro, per "il grande contributo dato allo sviluppo di terapie per i tumori dell'anziano e per le prestigiose ricerche nel campo dei tumori virus associati”.
Risulta primo nella classifica dei professori ordinari, dei direttori e dei primari, per quanto riguarda la produzione scientifica e biomedica relativa alle università e agli IRCCS del Friuli Venezia Giulia, sulla base del numero di pubblicazioni, del numero di citazioni, e del misuratore del rapporto quantità/qualità (H index) nel 2007 vedi allegato. È autore all'ottobre 2010 di 714 pubblicazioni scientifiche e edite a stampa sulle principali riviste mediche (che non includono gli abstracts e/o le comunicazioni ai congressi), di cui 477 pubblicazioni recensite su Medline (http://www.ncbi.nlm.nih.gov), la banca dati del National Institute of Health degli USA, e di numerosi capitoli su trattati medici (recentemente Neoplastic Disease in J Cohen, WG Powerly e SM Opal: Infectious Diseases - 2010 - 3a edizione, Ed. Mosby Elsevier) e tre capitoli sul principale volume di oncologia italiana, il Bonadonna , Ed. 2007 su tumori negli anziani, tumori e agenti infettivi e stanchezza correlata ai tumori.
Esperto della terapia dei tumori, le sue ricerche sono rivolte in particolar modo alla terapia dei tumori dell'anziano (è stato il primo in Italia a condurre ricerche sotto l'egida del CNR già alla fine degli anni '70), alla terapia dei tumori associati agli agenti infettivi (è coordinatore del GICAT, Gruppo Italiano Cooperativo AIDS e Tumori) attivo dal 1986, il primo gruppo in Italia a studiare le correlazioni tra tumori ed agenti infettivi e dal 2008 del GECAT (Gruppo Europeo Cooperativo AIDS e Tumori), alla terapia delle malattie ematologiche (è coordinatore del GOL, Gruppo Oncoematologico Linfomi, insieme al Prof. Armando Santoro dell'Istituto Humanitas di Milano, che ora fa parte dell'Intergruppo Italiano Linfomi e partecipa alle attività di ricerca dell'EORTC - European Organization for Research and Treatment of Cancer - Lymphoma Group ed ), alla terapia dei tumori solidi, in particolare del polmone, della prostata, del rene, della vescica e del capo e collo, ma anche gastroenterici e della mammella.
Il rapporto tra ambiente e salute è un suo principale interesse: è stato co-fondatore nel 2001 dell'Associazione Scientifica Galileo 2001 - Associazione per la libertà e la dignità della Scienza www.galileo2001.it della quale oggi è Vice-presidente, (Presidente è il Prof. Renato Ricci, Professore emerito di fisica dell’Università di Padova).Da allora studia le problematiche della salute in relazione a: nucleare, inquinamento esterno ed indoor, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, OGM, termovalorizzatori, cambiamenti climatici con numerosi interventi sui media e su libri messi a punto dall'Associazione scientifica Galileo 2001. E’ stato membro del Comitato Scientifico di SOGIN SpA (Società Gestione Impianti Nucleari).
Ha descritto per la prima volta nel 1990 nel nostro paese la Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS), e ha anche fatto parte, quale unico rappresentante dell'Italia, di una commissione di studio internazionale nominata dai Centers for Disease Control (CDC) di Atlanta, USA, per la definizione di caso di sindrome da stanchezza cronica che è stata pubblicata sugli Annals of Internal Medicine del 15 dicembre 1994 (Fukuda e collaboratori, che lo includono). Dopo le sue ricerche, molti centri in Italia sono in grado di diagnosticare questa sindrome, per la quale è indiscusso leader a livello nazionale. Inoltre studia la stanchezza correlata ai tumori, la cancer-related fatigue, in particolare nei pazienti guariti con linfoma e tumori della mammella.
E’ membro del consiglio direttivo e scientifico di “Amici di Ale” – Onlus www.amicidiale.it, un’associazione di volontariato per il sostegno ai familiari dei pazienti in stato vegetativo persistente e per la costruzione di una Casa dei Risvegli a Pordenone.
E' stato il promotore nel 1994 dell'Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici – Onlus (ANGOLO) (www.associazioneangolo.it), un'associazione di pazienti oncologici che testimonia direttamente delle possibilità di guarigione dal cancro e che è attiva presso l'Istituto Nazionale Tumori di Aviano, Pordenone.
E' stato presidente di AIMAC (Associazione Italiana Malati di Cancro) ora nel comitato scientifico, e tra gli ideatori di FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia www.favo.it), che riunisce cinquecento associazioni impegnate a realizzare tutte quelle iniziative che possano individuare nuovi bisogni e nuovi diritti dei malati e che ha come presidente il Prof. Francesco De Lorenzo.
E' stato promotore nel 1991 della CFS (Sindrome da Stanchezza Cronica) Associazione Italiana – Onlus, la prima associazione di pazienti con CFS (www.salutemed.it/cfs - www.stanchezzacronica.it), ora ve ne sono quattro in Italia.
E' membro dell' ESME - European Society for CFS/ME (Chronic Fatigue Syndrome - Myalgic Encephalomyelitis). Research and Knowledge, società internazionale per lo studio e la ricerca sulla Sindrome da Stanchezza Cronica con sede in Belgio www.esme-eu.com.
E' presidente della sezione Friuli Venezia Giulia dell'ANLAIDS Onlus (Associazione Nazionale Lotta contro l'AIDS www.anlaids.it).
È stato il promotore di FLAI, un’associazione di pazienti con linfoma che si è costituita nel 2008 e alla quale aderiscono centinaia di pazienti guariti affetti da linfoma, e che sono poi confluiti nell’associazione La lampada di Aladino – Onlus (www.lampada-aladino.it).
È stato il promotore del primo progetto di studio in Italia sui pazienti guariti di cancro per il quale è responsabile scientifico di un progetto multicentrico a livello nazionale, che è stato finanziato dal Ministero della Salute. E’ il responsabile della clinica O.RA (Oncologia Riabilitativa)che si occupa delle persone guarite di cancro, allo scopo di prevenire e studiare le complicanze a lungo termine collegate ai trattamenti (ad esempio la fatica) ed impostare un corretto follow-up per la prevenzione dei tumori secondari ai trattamenti e/o a nuovi tumori, sia dal punto di vista medico che dal punto di vista psicologico in collaborazione con il Servizio di Psicologia diretto dalla Dr.ssa Antonietta Annunziata.
E' stato componente in passato, per alcune volte, su nomina del Ministro della Sanità, della Commissione Nazionale Oncologica.
E' stato componente in passato, per alcune volte, su nomina del Ministro della Sanità, della Commissione Nazionale AIDS.
E' componente di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, tra le quali si possono citare l'American Society of Clinical Oncology (ASCO), l'European Society for Medical Oncology (ESMO), l'American Society of Hematology (ASH), l'International Immunocompromised Host Society, ed è componente del Comitato Scientifico e peer reviewer di numerose riviste scientifiche internazionali, tra le quali Hematological Oncology, Cancer Report, Oncology Digest, Journal of Chronic Fatigue Syndrome, Cancer Control, Journal of the Moffitt Cancer Center, Cancer and Aging, Journal of Cancer Survivorship. E' membro del Comitato di Redazione di Cancer Therapy e dell'Editorial Board della rivista "Chemotherapy Research and Practice”.
E' membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto Tumori di Aviano.
E' componente del Comitato Scientifico di AIOTE (Associazione italiana per l'oncologia della terza età e scuola di oncologia geriatrica - Onlus).
E' componente del Direttivo dell'Istituto Internazione di Studi sui Diritti dell'Uomo.
E' componente onorario dell'International Union Against Cancer (UICC).
E' membro della Task Force dell' EORTC (Organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro) - Cancer in the elderly.
E' componente della Accademia Nazionale di Medicina per l'Oncologia Medica (AIOM).
E' docente per l'ESMO (European Society of Medical Oncology) dell'Educational Committee per i tumori negli anziani.
E' Direttore Scientifico e Presidente del Comitato Scientifico di P.R.I.S.M.A. (Progetto Ricerca Internazionale Studi Medicina Antalgica) - Trieste.
E' presidente onorario del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) - Sezione Emilia-Romagna.
E’ componente della Commissione Consultiva del Piano Localizzazione Impianti Telefonia Mobile (Piano Antenne) del Comune di Pordenone.
E' stato componente del Comitato di Comunicazione Ambientale su nomina del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio.
E' stato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito (vedi testo e audizione).
E’ stato comandante onorario del 31st Aerospace Medicine Squadron (31 AMDS) del 31st Fighter Wing della Base USAF di Aviano, Pordenone.
Vincitore del "IV Premio Festival della Televisione Italiana" per la comunicazione medico scientifica (per il 2003).
E' giornalista pubblicista iscritto all'albo dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia.