Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Santianni
  Nome: Santianni  -  Interventi: 1 - Ultima connessione: 21-02-2011 [17:29:32]

Curriculum di Daniela Santianni

Percorso formativo - professionale

Titoli di studio:
• Laurea (con lode) in Chimica (13/6/1991) presso l’Università di Firenze.
• Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali (VII Ciclo, 1991-94) presso l’Università di Firenze (Dipartimento di Sanità Pubblica Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale) con tesi dal titolo: “Composti organici antropogenici e biogenici in matrici ambientali Antartiche”.

Esperienze internazionali:
• Febbraio – Agosto 1993- Visiting Research Fellow presso la Princeton University (NJ- USA) per un progetto in collaborazione con la EXXON Research and Engineering Company sulla bioremediation di suoli contaminati da petrolio

Attività lavorativa:
• da novembre 1991 a febbraio 1992 - Insegnante di Chimica presso Istituto professionale L.da Vinci, Firenze.
• dall’1 gennaio al 31 dicembre 1995 - Borsa di studio della Instrumentation Laboratory - IL - presso l’Università di Firenze e la sede di Milano della IL per la messa a punto di un elettrodo per la determinazione del glucosio in sangue intero.
• dal 18 dicembre 1995 al 31 dicembre 2001
Funzionario Chimico presso l’Acquedotto del Comune di Firenze - Direzione 27 nel Servizio Controllo Ricerca e Sviluppo con l’incarico di responsabile dell' Unità Operativa Controllo chimico che si componeva delle due Unità Semplici:
U.S. Chimica dei Microinquinanti
U.S. Controllo chimico di base
• dal 1 gennaio 2002 al 31 luglio 2006
Impiegato tecnico direttivo con il ruolo di Responsabile Interfaccia gestionale Zona Sud-Est all’interno del Servizio Controllo Ricerca e Sviluppo di Publiacqua S.p.a, gestore unico del servizio idrico integrato nell’ATO 3 Medio Valdarno.
• dal 1 agosto 2006 ad oggi
Responsabile del Servizio Analitica all’interno dell’Area Controllo Ricerca e Sviluppo di Publiacqua S.p.a,

 

Contributi a Congressi

1. Giornata dell’acqua “Acqua potabile – evoluzione normativa e tecniche di trattamento”
Tirana, 15 ottobre 2009 Sala congressi Fiera di Tirana
“Le nuove frontiere della disinfezione delle acqua con biossido di cloro”
D. Santianni

2. International Symposium on Sanitary and Environmental Engineering, SIDISA 2008
Firenze, 24-27 giugno 2008
“Rigenerazione del carbone attivo granulare in potabilizzazione: valutazione della convenienza del pretrattamento acido”
B. Anichini, E.Caselli, A.Mastrantoni, B.Sani, D.Santianni

3. International Symposium on Sanitary and Environmental Engineering, SIDISA 2008
Firenze, 24-27 giugno 2008
“Rimozione di PCE da acque sotterranee tramite adsorbimento su GAC”
D.Santianni, B.Sani, B. Anichini, M.Bendoni, C.Romeo, C.Lubello

4. Convegno “Il biossido di cloro nella disinfezione delle acque
 destinate al consumo umano”
Genova - Centro Convegni IRIDE, 26 ottobre 2007
“Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali”
D. Santianni, L. Rossi

5. 27° Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Potabilizzazione delle acqua: Aspetti normativi, tecnici e gestionali
Brescia, 11 febbraio 2005
“La qualità chimica delle acque destinate al consumo umano: il ruolo degli Enti di controllo”
F. Mantelli, D. Santianni, S. Tozzetti

6. Conference Proceedings of ‘Upgrading of Wastewater Treatment Plants’, pp.139-146. Amsterdam, 30 Settembre – 1 Ottobre 2004.
“Upgrading of Florence WWTP: co-digestion and nitrogen autotrophic removal”
Caffaz  S. , Canziani R. , Lubello C., Santianni D.

7. IWA Specialized Conference & Exhibition "Nutrient Management in Wastewater Treatment Processes and Recycle Streams
Cracovia, Polonia, 19-21 September 2005.
“Autotrophic nitrogen removal from anaerobic supernatant of Florence’s WWTP digesters”
S.Caffaz, C.Lubello, R.Canziani, D.Santianni

8. 4th International Conference on Oxidation Technologies for Water and Wastewater Treatment
Goslar, Germania, 15-17 May 2006. (pp. 688-693).
“Combined action of ClO2 and NaClO in drinking water treatment”
Santianni D., Sani B., Caretti C., Lubello C., Rossi L., Anichini B.

9. Convegno “Ozone & related oxidants – Innovative & current technologies
Strasburgo, Francia, 22-25 agosto 2005
“Reduction of excess biological sludge with ozone; experimental investigations in a full-scale pilot plant”
S.Caffaz, D.Santianni, M.Cerchiara, C.Lubello, R.Stecchi

10. Convegno Legambiente “Acque potabili e acque minerali. Un confronto possibile”
Firenze Villa Strozzi, 19 novembre 2004
“Il trattamento delle acqua potabili”
D. Santianni

11. Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale
Taormina, Palazzo dei Congressi 23-26 giugno 2004
“Applicazione del processo Sharon-Annamox per la rimozione dell’azoto dal surnatante di un di gestore anaerobico”
S. Caffaz, C.Lubello, D. Santianni, A. Rozzi, R. Canziani

12. Giornata Internazionale dell’acqua. L’abbattimento dei cloriti nel trattamento delle acque potabili. Esperienze a confronto
Bari, 26 Maggio 2004
“Carboni attivi. Impianto Anconella (Fi): l’esperienza di Publiacqua”
D. Santianni. O.Griffini

13. Convegno “Acqua potabile. Attuazione della normativa vigente”
Santa Margherita di Pula (Ca), 8-9 Aprile 2004
“Problematiche gestionali e di controllo nei primi mesi di attuazione del D.Lgs 31/01
D.Santianni, O.Griffini, D.Burrini

14. Convegno “Acque destinate al consumo umano”
Firenze, Via Cavour 4, 5 Giugno 2003
“Processi di potabilizzazione di acque superficiali”
O.Griffini, D.Burrini, L.Rossi, D.Santianni

15. International Conference “Management of wastes from drinking water treatment”
Londra 12-13  Settembre 2002
“Regulation Hypothesis of wastes discharge from a drinking water treatment plant which treats river waters”
D.Santianni, D.Burrini, L.Rossi and O.Griffini

16. PCEC-2002 Joint Meeting of Physical Chemistry and Italian Electrochemistry Divisions of the Italian Chemical Society
Ferrara, 23-28 Giugno 2002
“Simultaneous determination of chlorite and chlorine dioxide in water supply plants by voltammetry”
G.Pezzatini, I.Midili, D.Santianni, G.Vallone, O.Griffini, M.L. Foresti, M.Innocenti

17. XXX Congresso Nazionale Unione Italiana dei Chimici Igienisti “Ambiente e sviluppo: conoscenza, controllo, prevenzione”
Palermo 5-7 Giugno 2002
“La gestione integrata del ciclo delle acque: aspetti tecnici e normativi”
O.Griffini, D.Burrini, D.Santianni

18. Giornata di Studio GSISR - Trattamento delle acque destinate al consumo umano
Milano, CNR 1 Marzo 2002
“Come ottimizzare l’uso del Cloro all’interno del processo di potabilizzazione”
O.Griffini, D.Burrini, D.Santianni, L.Rossi

19. 2° Convegno Nazionale Air Liquide sul Trattamento delle Acque
Siena 11 maggio 2001
“Rimozione dello ione Bromato derivante da ozonizzazione mediante filtrazione su GAC”
O.Griffini, D.Santianni, D.Burrini, C.Barbieri, M.L.Bao

20. Conferenza Internazionale H2O Obiettivo 2000: Il mercato dei servizi idrici
Torino, 3-5 maggio 2000
“Studio sulla fattibilità di reti duali di zona: ottimizzazione della qualità dell’acqua di rete ad uso esclusivamente alimentare”
O. Griffini, D. Burrini, D. Santianni

21. Settimana Ambiente Italia 2000 – Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche
Milano, 21-25 febbraio 2000
“La disciplina degli scarichi: metodi di campionamento ed analisi”
O. Griffini, D. Burrini, F. Tabani, D. Santianni

22. 2° Giornata di Studio "La disinfezione delle acque per uso potabile: aspetti chimici ed igienico-sanitari"
Brescia 11 Ottobre 1996
“Disinfezione con biossido di Cloro”
O.Griffini, D.Santianni

23. International Conference on ozonation and related oxidation processes in water and liquid waste treatment - IOA
Berlino (D), aprile 1997
“Pilot plant evaluation for the removal of ozonation by-products and production of biologically stable water”
O. Griffini, M. Bao, K. Barbieri, D. Burrini, D. Santianni, F. Pantani

24. International Research Congress GRUTTEE
Rennes (F), 19-20 marzo 1997
“Removal of bromate ion from water using granular activated carbon” Bao, M. L.; Griffini, O.; Santianni, D.; Barbieri, K.; Burrini, D.; Pantani, F.

25. Giornata di studio - Qualità delle acque potabili in Europa: il problema dei THMs
Centro Convegni AMGA S.p.a. Genova 24 gennaio 1997
“Casi di studio sulla strategia di controllo dei THMs in alcuni paesi membri”
O.Griffini, D.Burrini, D.Santianni

26. American Chemical Society Symposium on Emerging Technologies in Hazardous Waste management
Atlanta (Georgia – USA) 19-21 settembre 1994
“Soil sampling and analysis applied to refinery bioremediation applications”
P. Calcavecchio, R.E. Bare, M.A. Modrick, E.N. Drake, B. Kelley, A. Felix, C.E. Haith, G.C. Van Galeen, D. Santianni, W.K. Robbins

27. XIXth International Symposium on Chromatography
Aix en Provence (F), 13-18 settembre 1992
“Planar Chromatography of Optical isomers by using bovine serum albumine in the mobile phase”
L.Lepri, P.G.Desideri, V.Coas, D.Santianni

28. 2° Meeting on Environmental Impact in Antarctica - Chemical Methodologies
Venezia, 26-28 maggio 1992
“Antropogenic organic compounds in environmental antarctic matrices”
P.G.Desideri, L.Lepri, D.Santianni, L.Checchini

29. 2° Meeting on Environmental Impact in Antarctica - Chemical Methodologies
Venezia, 26-28 maggio 1992
“Organic compounds in Antarctic snow”
 P.G.Desideri, L.Lepri, D.Santianni, L.Checchini

30.  3° Convegno Impatto Ambientale - Metodologie chimiche
Venezia, 10-11 marzo 1994
“Analisi di composti organici in matrici ambientali Antartiche: sedimenti marini”
P.G.Desideri, L.Lepri, L.Checchini, D.Santianni

31. 3° Convegno Impatto Ambientale - Metodologie chimiche
Venezia, 10-11 marzo 1994
“Analisi di composti organici in matrici ambientali Antartiche: acqua di mare e pack”
P.G.Desideri, L.Lepri, L.Checchini, D.Santianni, F.Masi, M.L.Bao


Partecipazione a congressi, corsi professionali e seminari oltre a quelli sopracitati

1. Corso del Prof. Grob di Cromatografia Capillare organizzato dalla Università di Pisa in collaborazione con la Carlo Erba Strumentazione presso l'Università di Pisa - Via Risorgimento 35 - Pisa, 9 - 11 Ottobre 1990.
2. Corso di "Interpretazione degli spettri di massa" presso la sede Hewlett-Packard - Cernusco sul Naviglio, Milano 30 Marzo - 3 Aprile 1992.
3. Congresso "Bioinorganic and biotechnological aspects of environmental chemistry", Firenze Palaffari, 23-29 Agosto 1992.
4. Congresso "Statchem93- Statistica e chemiometria per lo studio dell'ambiente", Venezia 21-23 settembre 1993.
5. "XII Congresso Nazionale di Chimica Analitica", Firenze 20-22 Settembre 1995.
6. Seminario su "La sicurezza nel laboratorio di Analisi in accordo al D.L. n.626/94", Firenze 31 Gennaio 1996.
7. Giornata di Studio: "Il ruolo del Chimico nel mondo della qualità", Firenze 20 Febbraio 1998.
8. Corso "Processi a membrana per il trattamento di acque primarie e di scarico" presso DIIAR Sezione Ambientale del politecnico di Milano, 4-6 Febbraio 1998.
9. Giornata di Studio: “Il ruolo del chimico nel mondo della qualità” Firenze, 20 Febbraio 1998
10. Corso per il personale tecnico del Servizio Acquedotti di 40 ore organizzato da Cispel Toscana Formazione nei mesi di Marzo e Aprile 1998 presso la sede Cispel di Firenze.
11. Workshop “Microporous membrane filtration technology improving drinking water quality”, AMGA Genova, 1 Ottobre 1999
12. Convegno: “Acque destinate al consumo umano, acque minerali e di sorgente: i controlli chimici e microbiologici alla luce delle nuove normative”, RICH MACH Milano 4 Ottobre 2001
13. Seminario: “Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e di scarico: evoluzioni normative e tecnologiche”, CNR – Milano Via Ampere 52, 17 Aprile 2002
14. Corso di specializzazione: “Biosensori per il monitoraggio ed il controllo degli impianti a fanghi attivi”, Perugia - Centro Studi “Bazzucchi” Villa Capitini, 6-7 Maggio 2002
15. Corso di specializzazione: “Criteri di verifica della funzionalità degli impianti a fanghi attivi di depurazione”, Perugia - Centro Studi “Bazzucchi” Villa Capitini, 8 Maggio 2002
16.  “Advanced Course on Environmental Biotechnology”, Delft University, Kluyver Laboratory (NL), 19-28 Giugno 2002
17. Conferenza internazionale “Applicazioni e prospettive dei reattori MBR nel trattamento ed il riuso delle acque reflue”, Cremona 28-29 Aprile 2003
18. Corso Progetto Aqua: “Normativa Ambientale II”, Publiacqua, Gennaio 2004
19. Corso Progetto Aqua: “Elementi di statistica e trattamento dati analitici nel laboratorio di controllo, 2° Livello”, Publiacqua, Giugno 2004
20. Seminario Unichim “Sistema di gestione per la qualità nei laboratori di analisi. Convalida dei metodi di prova. Tarature e riferibilità delle misure” , Milano, 4-5 marzo 2009
21. Seminario Unichim “Sistema di gestione per la qualità nei laboratori di analisi. Stima ed espressione dell’incertezza di misura” , Milano, 1-2 aprile 2009


Correlatrice presso l’Università di Firenze delle seguenti tesi:

1. “Metodi elettrochimici di determinazione  di composti ossigenati del Cloro nelle acque” di Ilaria Midili, Relatore Prof. Pezzatini, Facoltà di SMFN, Corso di Laurea in Chimica, Aprile 2002
2. “La rimozione dell’azoto tramite biomassa autotrofa: il processo ANAMMOX. Indagini sperimentali e avviamento di due impianti pilota” di Valentina Camici, relatori Prof.Lubello, Prof. Sirini, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Luglio 2003
3. “Il processo Sharon –Annamox per la rimozione dell’azoto”, relatori Prof. Lubello, Prof. Sirini, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2002-3
4. “Ottimizzazione del processo Sharon per la rimozione dell’azoto dalle acque reflue” relatori Prof. Lubello, Prof. Sirini, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2002-3
5. “Trattamento su impianto in scala reale di fanghi biologici con ozono” di M.Cerchiara, relatori Prof. C.Lubello, Prof. P.Sirini, S.Caffaz, E.Sardi, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2003/4
6. “Indagine sperimentale sull’uso combinato di ipoclorito di sodio e Biossido di Cloro nel trattamento delle acque potabili” di S.Sani, relatori Prof. C.Lubello, Prof. P.Sirini, C.Caretti, L.Rossi, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2003/4
7. “Indagine sperimentale sul trattamento dei fanghi biologici con ozono” di L.Burberi, relatori Prof. C.Lubello, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2003/4
8. “Rimozione dello ione clorito attraverso l’impiego di Sali ferrosi” di L.Liguori, relatoriP. C.Lubello, Prof. P.Sirini, C.Caretti, L.Rossi, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2003/4
9.  “Valutazione degli effetti dell’ozono come preossidante nei trattamenti di potabilizzazione” di V. La Volpe, relatori Prof. C.Lubello, Prof. P.Sirini, L.Rossi, C.Caretti, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2004/5
10. “Determinazione di sostanze odorigene in acqua destinate alla potabilizzazione e potabili” di M. De Napoli, relatore Prof. L.Lepri, A.Cincinelli, Facoltà di SMFN, Corso di Laurea in Chimica, Anno Accademico 2005/6
11. “Determinazione dei nutrienti nei fanghi di depurazione per lo smaltimento in agricoltura” di M.Di Fronzo, relatori  Prof. P.Cellini, Facoltà di Farmacia - Corso Controllo qualità nel settore industriale farmaceutico, Anno Accademico 2006/7
12.  “Determinazione di sostanze odorigene in acque destinate alla potabilizzazione e potabili”
13. “Rimozione del percloroetilene dalle acque della falda pratese destinate al consumo umano”  di Claudia Romeo, relatori Prof.C.Lubello, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, ottobre 2009
14. “capacità di rimozione di PCE da acque sotterranee tramite adsorbimento su GAC”” di M.Bendoni, relatori Prof.C.Lubello, B.Sani, Facoltà di Ingegneria Ambiente e Territorio, Anno Accademico 2007/8
15. “L’incertezza di misura secondo l’approccio olistico: il caso della richiesta chimica di ossigeno in matrici acquose” di Monica Tursi, relatore Prof. G.M. Marchetti, Facoltà di SMFN, corso di Laurea in Matematica, Anno accademico 2008-9
16. “Determinazione di idrocarburi e olii e grassi in acque superficiali e reflue” di M. Lanza, relatori A.Cincinelli, T.Martellini, Facoltà di SMFN, corso di Laurea magistrale in scienze chimiche, Anno accademico 2009-10


Seminari
Ho tenuto i seguenti seminari:
- “Inquinanti nelle acque potabili” all’interno del Corso di Chimica Analitica degli Inquinanti (Chim01, codice 0100659) del Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze (anni 2005 e 2006)
- “Trattamento e controllo di qualità dell’acqua potabile” all’interno del Corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate indirizzo Controllo Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico – Facoltà di Farmacia dell’Università di Firenze, 5 e 12 giugno 2009

Esperienza lavorativa nel campo della Chimica Analitica, Chimica Ambientale e processi di trattamento delle acque

Il mio interesse per le tematiche analitico-ambientali è iniziato con lo studio dell’inquinamento delle matrici ambientali Antartiche. Viste le caratteristiche peculiari di questo ambiente, sono stata spinta a sviluppare metodi analitici cromatografci ad alta sensibilità per la rivelazione e determinazione di composti organici di origine umana e biologica (idrocarburi alifatici ed aromatici tra cui gli idrocarburi policiclici aromatici (PAH), ftalati, pesticidi e composti di origine naturale) su matrice acqua di mare, aerosol, ghiaccio, neve e sedimento marino.
All’interno del mio ciclo di studi per il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali, allo scopo di diversificare la mia esperienza su diverse problematiche, ho lavorato presso il centro di ricerca e sviluppo della EXXON (Annandale, NJ – USA) sui metodi di determinazione di inquinamento da petrolio in suoli contaminati e sul controllo nel campo dei processi di bioremediation di queste zone.
Ho anche avuto modo di operare nel campo delle analisi chimico-cliniche grazie ad una borsa di studio della Instrumentation Laboratory IL per la messa a punto e la validazione di un biosensore elettrochimico per la determinazione del glucosio nel sangue intero.
Ho lavorato presso l’Acquedotto Comunale di Firenze fino al 31 dicembre 2001 e in Publiacqua S.p.a dall’1 Gennaio 2002, data di passaggio della gestione del ciclo integrato delle acque dal Comune di Firenze al gestore unico dell’ATO 3 Medio Valdarno, nel Servizio di Controllo, Ricerca e Sviluppo. Nel Comune di Firenze ero responsabile dell'Unità Operativa "Controllo chimico" che si componeva delle due U.S. Chimica dei Microinquinanti e U.S. Controllo chimico di base preposta a svolgere le analisi di controllo sulle acque potabili, reflue e nel corso dei processi di potabilizzazione e depurazione. Per lo sviluppo di nuovi processi produttivi collaboravamo alla realizzazione e curavamo il monitoraggio di impianti pilota. Questo mi ha portato ad approfondire anche aspetti di processo produttivo industriale, oltre agli aspetti prettamente analitici. In Publiacqua l’ampliamento del territorio ha richiesto un maggiore impegno e capacità di intervento sulle problematiche qualitative che si presentano sugli impianti e le reti. Coordino e svolgo direttamente un’attività di consulenza e supporto gestionale sul territorio di Publiacqua per quanto riguarda le problematiche di qualità delle acque potabili che si esplica in particolare nello stabilire programmi di controllo adeguati alle diverse criticità, attività di comunicazione dei dati critici o fuori norma, studio e proposte di soluzioni gestionali e impiantistiche per la risoluzione di dette criticità. Dal 2006, come responsabile del Servizio Analitica di Publiacqua S.p.a. ho approfondito le tematiche riguardanti la gestione del sistema qualità nei laboratori di analisi e continuato nell’attività di continuo aggiornamento tecnologico, scientifico e organizzativo del laboratorio. Il laboratorio opera costantemente sotto un alto profilo qualitativo e le attrezzature sono costantemente aggiornate e arricchite.
Mi occupo infine di ricerca e sviluppo anche in collaborazione con l'Università e altri Enti nel campo della Chimica Analitica e dei trattamenti delle acque potabili e reflue.

Pubblicazioni

Pubblicazioni su riviste nazionali e  internazionali

1. MBR pilot plant for textile wastewater treatment and reuse.
Lubello C., Caffaz S., mangini L., Santianni D., Caretti C.
Water Science & Technology, vol. 55 (10), pp. 115-124 ISSN: 0273-1223.

2. Autotrophic nitrogen removal from anaerobic supernatant of Florence’s WWTP digesters. Caffaz S., Lubello C., Canziani R., Santianni D.
 Water Science & Technology, 2006, 53(12): 129-137.

3. Indagine sperimentale sull’uso combinato di ClO2 e NaClO nel trattamento delle acque potabili.
Sani B., Caretti C. Rossi L., Santianni D., Anichini B., Lubello C.
IA - Ingegneria Ambientale, vol. XXXIV, n. 11/12, Novembre-Dicembre 2005, pp. 587-595

4. Upgrading of Florence wastewater treatment plant:co-digestion and nitrogen autotrophic removal.
Caffaz S., Canziani R., Lubello C., Santianni D.,
Water Science & Technology, 2005 vol. 52 (4), pp. 9-17 ISSN: 0273-1223

5. Il trattamento delle acque superficiali per la produzione di acqua potabile
O. Griffini, D. Burrini, L. Rossi, D. Santianni
Bollettino Ordine degli Ingegneri Dicembre 2003- n°  12

6. Nontubercolous mycobacteria in hospital water systems: application of HPLC for identification of environmental mycobacteria
Galassi, L.; Donato, R; Tortoli, E; Burrini, D; Santianni, D and Dei, R.
Journal of Water and Health, 01.3, 133-139 (Inglese) 2003.

7. Il trattamento delle acque superficiali per la produzione di acqua potabile
Griffini, O.; Burrini, D.; Rossi, L.; Santianni, D.
Bollettino Ingegneri, 12, 9-16 (Italiano) 2003.

8. La gestione integrata del ciclo delle acque: aspetti tecnici e normativi.
Griffini, O.; Burrini, D.; Santianni, D.
Bollettino dei Chimici Igienisti, 53, 247-253 (Italiano) 2002.

9. Removal of pesticides during the drinking water treatment process at Florence water supply, Italy. 
Griffini, O.; Bao, M. L.; Burrini, D.; Santianni, D.; Barbieri, C.; Pantani, F.
Aqua, 48(5), 177-185 (English) 1999. 

10. Removal of bromate ion from water using granular activated carbon. Bao, M. L.; Griffini, O.;Santianni, D.; Barbieri, K.; Burrini, D.; Pantani, F.
Water Res., 33(13), 2959-2970 (English) 1999.
11. Headspace solid-phase microextraction for the determination of trace levels of taste and odor compounds in water samples. 
Bao, Mingliang; Mascini, Marco; Griffini, Osvaldo; Burrini, Daniela; Santianni, Daniela; Barbieri, Katia
Analyst, 124(4), 459-466 (English) 1999.

12. Formation and removal of biodegradable ozonation byproducts during ozonation-biofiltration treatment: pilot-scale evaluation. 
Griffini, O.; Bao, M. L.; Barbieri, K.; Burrini, D.; Santianni, D.; Pantani, F.
Ozone: Sci. Eng., 21(1), 79-98 (English) 1999. 

13. Determination of carbonyl compounds in water by derivatization-solid-phase microextraction and gas chromatographic analysis. 
Bao, Ming-liang; Pantani, Francesco; Griffini, Osvaldo; Burrini, Daniela; Santianni, Daniela; Barbieri, Katia
J. Chromatogr., A, 809(1 + 2), 75-87 (English) 1998.
14. Enzyme electrode for glucose determination in whole blood. Santoni, T.; Santianni, D.; Manzoni, A.; Zanardi, S.; Mascini, M.
Talanta, 44(9), 1573-1580 (English) 1997. 

15. Organic compounds in Antarctic marine sediments.
Desideri, Piergiorgio; Lepri, Luciano; Checchini, Leonardo; Santianni, Daniela
Ann. Chim., 86(5-6), 215-227 (English) 1996.

16. Organic compounds in Antarctic sea-water and pack-ice. 
Desideri, P. G.; Lepri, L.; Checchini, L.; Santianni, D.; Masi, F.; Bao, M.
Int. J. Environ. Anal. Chem., 61(4), 319-30 (English) 1995.
17. Organic compounds in surface and deep Antarctic snow. 
Desideri, P. G.; Lepri, L.; Checchini, L.; Santianni, D.
Int. J. Environ. Anal. Chem., 55(1-4), 33-46 (English) 1994.

18. Reversed-phase planar chromatography of dansyl DL amino acids with bovine serum albumin in the mobile phase. 
Lepri, L.; Coas, V.; Desideri, P. G.; Santianni, D.  
Chromatographia, 36, 297-301 (English) 1993.

19. Chlorinated pesticides in sea water and pack ice in Terra Nova Bay (Antarctica). 
Desideri, Piergiorgio; Lepri, Luciano; Santianni, Daniela; Checchini, Leonardo
Ann. Chim., 81(9-10), 533-40 (English) 1991.

 

 
» Indietro