Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Manna
  Nome: Manna  -  Interventi: 2 - Ultima connessione: 27-02-2009 [10:49:20]

Curriculum di Carlo Manna

Carlo Manna,
Nato a Roma il 28 giugno 1948

Laureato nel 1974 in ingegneria presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Abilitato alla professione di ingegnere e iscritto all’Albo degli Ingegneri di Roma e Provincia.

Dal 1983 all’ENEA, Ente per le nuove tecnologie l’energia e l’ambiente, dal 2001 si occupa prevalentemente di analisi e valutazioni sulle problematiche energetiche e ambientali.
Ricopre attualmente il ruolo di responsabile dell’Unità Studi e Strategie dell’Ufficio di Presidenza dell’ENEA.

2005-2008

Nell’ambito dell’Ufficio di Presidenza dell’ENEA coordina le attività di documentazione e di reporting sulle policy dell’energia e dell’ambiente e cura la realizzazione di seminari e convegni su temi tecnologici e di policy realizzati presso la sede centrale di Roma dell’ENEA. Coordina un gruppo di lavoro composto da economisti e tecnologi sulle attività di ricerca e sviluppo di metodologie e strumenti per la modellizzazione del sistema energetico e per la valutazione di politiche energetiche. E’ responsabile scientifico dei Rapporti Energia e Ambiente 2006 e 2007 dell’ENEA.

2002-2005

E’ responsabile del Rapporto ENEA 2005 sulle fonti rinnovabili di energia: “Lo sviluppo delle rinnovabili in Italia tra necessità e opportunità”. E’ responsabile per l’ENEA del Progetto Europeo “Scientific Reference System on new energy technologies, energy end-use efficiency and energy RTD” finanziato nell’ambito del 6° Programma Quadro della UE, Azioni di coordinamento. Partecipa al Programma PON-ATAS del QCS 2000-2006 “Assistenza alle Regioni dell’Obiettivo 1” nel settore fonti rinnovabili. Nel 2003 cura la redazione del Rapporto ENEA “le fonti rinnovabili”. Dal 2002 cura il capitolo “fonti rinnovabili di energia” del Rapporto Energia e Ambiente dell’ENEA (edizioni 2002, 2003, 2004, 2005).

2001-2002

Nell’ambito dell’Accordo di programma ENEA - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio coordina il gruppo “fonti rinnovabili” della task-force Ambiente (QCS 2000-2006 per le Regioni Obiettivo 1) e svolge attività di consulenza tecnica e supporto manageriale alla Direzione del Servizio IAR (inquinamento e rischi industriali).

1994-2001

E’ responsabile per l’ENEA, Dipartimento Innovazione, del management della ricerca e della programmazione e gestione degli interventi di trasferimento di nuove tecnologie all’industria nel campo dell’automazione e dell’informatica avanzata. L’unità che dirige svolge in questo campo studi di settore e analisi di scenari tecnologici finalizzati alla pianificazione strategica delle nuove iniziative e cura le politiche di marketing delle nuove tecnologie verso i settori dell’industria e dei servizi. Coordina i programmi di ricerca e trasferimento tecnologico finanziati con l’Accordo di programma ENEA - Ministero della Ricerca nel settore dell’automazione industriale.

1988 -1993

E’ responsabile per il Dipartimento Innovazione dell’ENEA di programmi di trasferimento tecnologico verso la PMI industriale per la promozione della domanda di innovazione. Coordina i progetti promossi nell’ambito dei programmi comunitari STRIDE e CRAFT promossi dalla CE, DG XIII. E’ responsabile della pianificazione e dell’attuazione del Programma Triennale di Cooperazione con la Repubblica Argentina per l'uso razionale dell'energia, promosso dalla Commissione Europea, DG I, Politiche Regionali, in questo ambito coordina una azione finalizzata alla promozione del risparmio energetico nei settori industriali della Repubblica Argentina.

1986 -1991

Svolge, per conto dell’ENEA, compiti di direzione tecnica presso il CEINTEC Lazio, Centro per l'innovazione tecnologica per le PMI del Lazio: in questo ambito mette a punto le metodologie di intervento sulle imprese e coordina l’attuazione di programmi di audit tecnologico, l’esecuzione di studi di fattibilità e di progetti di innovazione tecnologica in particolare nei settori dell’ambiente, dell’energia e dell’innovazione di prodotto e processo.

1983 -1985

E’ responsabile della task-force “uso razionale dell’energia nell’edilizia”, ENEA, Dipartimento Fonti Alternative di Energia e Risparmio Energetico, del Centro ricerche della Casaccia.
Si occupa dell’ideazione e della messa a punto di strumenti informatici a supporto della progettazione edilizia energeticamente consapevole e, per conto del Ministero del Lavori Pubblici, dello sviluppo di metodologie e di strumenti normativi per la pianificazione della domanda energetica e per la promozione dell'uso razionale delle fonti di energia.
E’ membro ENEA nei Comitati di controllo CNR-ENEA del Progetto Finalizzato Energetica, Sottoprogetto Energia Solare, Eolica ed Idraulica e coordinatore dei progetti di “Solare passivo”.

1981-1983

E’ responsabile del Dipartimento Energia dell'Istituto Cooperativo per l'Innovazione del gruppo Lega Nazionale Cooperative e Mutue; coordina in questa veste i principali programmi di ricerca e gli interventi dimostrativi promossi in collaborazione con le imprese industriali associate e gli Enti pubblici di ricerca (in particolare Joint Research Centre di Ispra, CNR, ENEA Dipartimento Fonti Alternative e Risparmio Energetico).
1979-1981
E’ responsabile della ricerca e sviluppo della CIAB scrl di Bologna; in questo periodo sviluppa e mette a punto tecnologie impiantistiche avanzate per l’uso razionale dell’energia nei settori civile e industriale e per l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia anche in collaborazione con il CNR-ICITE di Milano e il Joint Research Centre di Ispra.

1974-78

Nell’immediato post-laurea svolge attività didattica e di ricerca presso l'Istituto di Architettura Edilizia e Tecnica Urbanistica della Facolta' di Ingegneria dell' Universita' degli Studi di Roma “La Sapienza”. Svolge inoltre attivita' professionale nei settori dell’edilizia e dell'impiantistica civile e industriale.

Specializzazioni professionali:

- energia e sviluppo sostenibile: le implicazioni ambientali delle scelte energetiche;
- utilizzazione di energia da fonti rinnovabili: attività di analisi e ricerca, consulenza tecnica e supporto manageriale alla Pubblica Amministrazione;
- tecnologie e sistemi per il risparmio energetico, per l’uso efficiente dell’energia e per l’utilizzo delle fonti rinnovabili;
- progettazione e direzione di programmi di formazione e di trasferimento di tecnologie alle imprese.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali qualificate nei settori dell’Energia e dell’Ambiente.

Collabora fin dai primi anni ’80 con lo studio degli architetti Bruno e Luca Zevi per il quale cura gli aspetti tecnologici nell’ambito di numerosi concorsi sia nazionali che internazionali.

Collabora dalla fine degli anni ’90 con l’editore Mancosu per cui cura la sezione “Il Controllo ambientale” del “Nuovo Manuale dell’Architetto” e realizza il “Manuale per la riqualificazione energetica degli edifici”. Cura inoltre dal 2005 la rubrica “Energia” dal primo numero della rivista “L’Ingegnere”.

 
» Indietro