Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Bartalucci
  Nome: Bartalucci  -  Interventi: 1 - Ultima connessione: 07-05-2013 [11:54:14]

Curriculum di Sergio Bartalucci

 

 

STUDI: 1971-1976 Università di Pisa, Dipartimento di Fisica, Corso di Laurea in Fisica Sperimentale Aprile 1976 -Borsista del CENTRO DI RICERCA ”DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON Marzo 1977 (DESY)”, AMBURGO, in qualità di laureando presso l'esperimento F31, già in presa dati. Laurea in Fisica Sperimentale presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Pisa con
28.02.1977
votazione 110/110

ATTIVITÀ PROFESSIONALE (sintesi)
 
Aprile 1977 ¬Settembre 1978
Ottobre 1978 ¬Ottobre 1979
Novembre 1979 -Dicembre 1985
Gennaio 1986 ¬Dicembre 1987
Gennaio 1988 ¬

TITOLARE di contratto di collaboratore scientifico (“Wissenschaftlicher Mitarbeiter”) a DESY, per il prosieguo dell'esperimento F31 (collaborazione Italia¬Germania-USA), rivolto alla ricerca di nuovi mesoni vettoriali nella regione di massa 1-2 Gev/c2. Attività su varii aspetti della DAQ, ed in particolare della ricostruzione delle tracce nello spettrometro e dell'analisi off-line.
ASSOCIATO INFN SEZ. DI PISA. Nel quadro del progetto ALA/MDA, attività su DAQ per test su fasci di elettroni di nuovi tipi di rivelatore per raggi γ di bassa energia e di camere a deriva con lettura di seconda coordinata.
RICERCATORE INFN dipendente presso i LNF con contratto a tempo determinato ex art. 36 e, dal 1.03.1982, a tempo indeterminato. Responsabile del progetto del nuovo sistema di controllo dell’acceleratore ADONE, con implementazione di soluzioni hardware e software adeguate alle nuove attività in sviluppo ( FEL, luce di sincrotrone). Esperienza in analisi di sistema e programmazione per il controllo computerizzato, l’acquisizione dati e l'interazione operatore-macchina di una grande Facility scientifica. Nel quadro del Progetto europeo per Macchine di Luce di Sincrotrone (ESRP) e del Progetto Italiano Sincrotrone Trieste (ELETTRA), studio delle instabilità accoppiate negli storage rings ed elaborazione e sviluppo di codici di calcolo della radiazione da magnete ondulatore.
CERN Fellow, in congedo dall’INFN. Attività sul sistema d’iniezione del LEP: responsabilità della progettazione, test in laboratorio e messa a punto  del sistema accelerante a radio-frequenza dell’anello di accumulazione EPA, con particolare riguardo al damping dei modi parassiti. Partecipazione al commissioning della macchina, con particolare riguardo alla dinamica longitudinale dei fasci accumulati. In parallelo, collaborazione con l'esperimento MASS per test di un prototipo del calorimetro al CERN.
RICERCATORE INFN. Attività sul progetto LISA-ARES dei LNF. Studio delle instabilità di fascio in cavità superconduttive a multicelle e dinamica di fascio in condizioni asintotiche. Studio della dinamica trasversa per il Linac SC di ARES, calcolo dell'eccitazione dei modi parassiti ad alto Q.
Attività sul progetto DAΦNE. Progetto, simulazione e misure di bassa potenza della cavità accelerante del main ring caratterizzata da basse perdite parassitiche. Analisi di un metodo perturbativo (HOM tuning) per disaccoppiare il fascio dai modi parassiti. Design di una cavità RF Giugno 1990
multipacting free per l'Accumulatore del sistema d'iniezione di DAΦNE.
Dicembre 1993
Studio delle instabilità longitudinali di bunch singolo e multibunch per il main ring. Ottimizzazione del profilo geometrico della cavità di III armonica per il controllo della lunghezza del bunch. Studio preliminare dell'opzione di crab crossing in DAΦNE.
 
Attività nella collaborazione WIZARD: Progettazione, costruzione e test di rivelatori al silicio (apparato MASS-CAPRICE) da montare su palloni aerostatici e partecipazione alla fase preparatoria dei lanci. Analisi della risoluzione isotopica e partecipazione ai test su fascio di prototipi del rivelatore NINA, da lanciare su satelliti eliosincroni per l’osservazione di ioni nella radiazione cosmica primaria (GCR e ACR).
Gennaio 1994
Definizione dei  parametri fondamentali e stesura della proposta scientifica Dicembre 2002 dell'esperimento satellitare PAMELA con particolare riguardo alla qualificazione spaziale dell'elettronica dell'apparato. Responsabile nel periodo 1998-2000 di un team di fisici/ingegneri di varie istituzioni italiane con compiti di analisi e test su fascio di Radiation Hardness di microcircuiti VLSI da utilizzare in ambito spaziale. Responsabile di una ricerca interdisciplinare (ELFO) con l’Agenzia Spaziale Italiana su possibili correlazioni tra radiazioni spaziali e Light flashes riportati dagli astronauti.
Leader di collaborazione internazionale (INP Cracovia, INRNE Sofia) per la realizzazione di una sorgente di neutroni sul Linac dei LNF, dedicata a misure di sezioni d’urto col metodo del tempo di volo e ricerche interdisciplinari.
Gennaio 2003  Studio di fattibilità approvato in Gruppo V con la sigla PNF. Conceptual Design
ad oggi  Report pubblicato e ottimizzazione della facility in base alla risoluzione energetica in corso di pubblicazione. Partecipazione all'esperimento VIP (Violation of Pauli Exclusion principle) per quanto i riguarda i test e l'acquisizione dati ai LNGS.

Altri incarichi:
• Esperto del MIUR dal 2002 per il settore “Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria”.
• Liaison Officer dei LNF per i servizi di Banca Dati della Nuclear Energy Agency (NEA), organo dell’OCSE, dal 2003.
• Guest Editor della rivista 'Annals of Nuclear Energy'
• Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali referate e contributi a conferenze.

 
» Indietro