Conseguito la laurea presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma.
Ha conseguito l’abilitazione professionale nella II Sessione dell'anno MCMLXXVI (1976) e diploma dato in Roma il 20 ottobre 1978.
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana in data 2 giugno1984.
È ingegnere meccanico, specializzato nel settore energetico e delle fonti di energia, scelta effettuata sin dalla tesi di laurea svolta con il professor Raimondo Vivarelli sul tema “Il Petrolio e le effettive Fonti alternative”.
Giornalista pubblicista specializzato nel settore scientifico ed ambientale ha rivestito e riveste anche in questo ambito professionale importanti cariche.
È stato, su designazione dell’Ordine dei Giornalisti e nomina della Corte d’Appello, membro esperto presso la Sezione per i provvedimenti speciali del Tribunale di Roma; per più mandati Membro del Collegio dei Probiviri, nel quale, per due mandati, è stato Vicepresidente.
Ha diretto varie testate giornalistiche, tra le quali attualmente la rivista scientifica “21° Secolo - Scienza e Tecnologia”.
Alcune delle soluzioni e dei progetti elaborati nell’ambito di “Le alternative al Petrolio” sono state trasformate in brevetti industriali.
Si è occupato specificatamente di salvaguardia e protezione dell’ambiente con il professor Mario Procopio; in particolare ha approfondito le problematiche inerenti i grandi depuratori di reflui urbani e l’impatto dei reflui di alcune industrie agroalimentari, quali cantine sociali.
In quel periodo ha fatto anche per due volte parte, sotto la Presidenza dell’ingegner Serafini, della Commissione antinquinamento dell’Ordine degli Ingegneri di Roma.
È stato per sei anni (due mandati) Vicepresidente Nazionale dell’Associazione Nazionale dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni, nel cui ambito si è occupato attivamente di volontariato di Protezione Civile, dirigendo e coordinando le attività associative nel settore, svolte in concorso con l’Esercito.
In quel periodo è stato incaricato dell’aggiornamento degli ufficiali dell’Arma di appartenenza (ingegneri della Direzione Lavori) in relazione al calcolo ed alla progettazione di impianti a fonti energetiche alternative; collateralmente ha svolto attività di aggiornamento con seminari e conferenze sul tema dei combustibili alternativi agli ufficiali dell’allora Servizio automobilistico, poi Corpo dei Trasporti e Materiali dell’Esercito.
Si è occupato di tecnologie militari d’avanguardia, quali quelle connesse alla difesa spaziale, con armi laser e con armi a radiofrequenza.
Di questo risulta traccia nelle riviste di Forza armata, con saggi sugli argomenti specifici.
Si è occupato di sicurezza nell’ambito del Centro Alti Studi per la lotta al terrorismo ed alla violenza politica (Ceas); di geopolitica nell’ambito dell’Istituto Studi Ricerca Informazione Difesa (Istrid) dei quali ha curato e, per quanto riguarda l’Istrid, cura ancora la
comunicazione e l’immagine.
Dal marzo 2007 è entrato a fare parte del Comitato Esecutivo di Istrid, che coadiuva nella gestione dell’Istituto il Presidente, che attualmente è l’onorevole (Forza Italia) ingegnere (aeronautico) Giuseppe Cossiga.
A fine 2007 ha assunto la direzione responsabile del periodo dell’Istituto “Istrid”.
Tra i principali incarichi attuali quello di Segretario del Comitato Italiano per il Rilancio del Nucleare (Cirn) nell’ambito del quale è impegnato a promuovere la ricerca innovativa su reattori sicuri non soltanto dal punto di vista meramente tecnico, ma anche e soprattutto
sotto il profilo del non uso bivalente, civile e militare, quali le filiere al torio.
È membro della Commissione Energia ed Ambiente di Osservatorio Parlamentare / Fondazione Fare Futuro.
Da giugno 2007 è, con mandato triennale, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.