Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Chiaravalli
  Nome: Chiaravalli  -  Interventi: 2 - Ultima connessione: 08-02-2010 [12:37:38]

Curriculum di Fabio Chiaravalli

2007 - attuale
SOGIN – Società Gestione Impianti Nucleari S.p.A.,
Public Company - Ministero dell’Economia e delle Finanze (azionista unico),  per lo smantellamento degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi
Divisione Ingegneria, Sicurezza e Licensing – Responsabile Area Ambiente.
Ambiti di interesse:
 Valutazioni di impatto e di compatibilità ambientale per impianti nucleari e convenzionali: studi di impatto ambientale, gestione delle procedure autorizzative internazionali, nazionali e locali, applicazione delle prescrizioni di esercizio;
 Verifica e garanzia della conformità legislativa in campo ambientale per impianti nucleari e convenzionali;
 Siting ambientale-territoriale e reti di monitoraggio ambientale;
 Caratterizzazone, progettazione interventi e bonifica per siti contaminati;
 Due diligence, Sistemi di gestione ed Audit ambientali (ISO 14001 – EMAS).
2006 - 2007
SOGIN – Società Gestione Impianti Nucleari S.p.A.,
Public Company - Ministero dell’Economia e delle Finanze (azionista unico),  per lo smantellamento degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi
Direzione Tecnologie e Ingegneria – Responsabile Area Ambiente.
Direzione Progetti Esterni Settore Ambientale – Responsabile Area Progetti Ambientali.
2001 - 2006
SOGIN – Società Gestione Impianti Nucleari S.p.A.,
Public Company - Ministero dell’Economia e delle Finanze (azionista unico),  per lo smantellamento degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi
Responsabile Studi Ambientali e Audit.
Responsabile Area Impatti Ambientali.
Responsabile Progetto Valutazioni Ambientali per le Centrali Nucleari e per gli Impianti del Ciclo del Combustibile.
1998 - 2001
ENEL Produzione S.p.A.,
Produzione energia elettrica
Direzione Sviluppo Impianti, Ambiente ed Autorizzazioni - Responsabile di Progetto.
Ambiti di interesse:
 Studi di impatto ambientale e procedure connesse;
 Procedure autorizzative;
 Caratterizzazone, progettazione interventi e bonifica per siti contaminati;
 Impianti di termovalorizzazione;
 Due diligence, Sistemi di gestione ed Audit ambientali (ISO 14001 – EMAS).
1983 - 1998
ISMES S.p.A. – Istituto Sperimentale Modelli e Strutture
Ingegneria, Ambiente e Territorio
Responsabile Unità di Ingegneria dell’Ambiente.
Responsabile Coordinamento Studi Ambientali e Smaltimento Rifiuti.
Responsabile Settore Ambiente.
Ambiti di interesse:
 Siting delle Centrali Nucleari ENEL Po1 e Po2 (Piemonte), San Benedetto Po e Viadana (Lombardia), Carovigno ed Avetrana (Puglia);
 Localizzazione deposito nazionale rifiuti radioattivi;
 Modellazione migrazione dei radionuclidi;
 Gestione rifiuti;
 Caratterizzazone, progettazione interventi e bonifica per siti contaminati;
 Studi di impatto ambientale.

Istruzione e Formazione

1980 - 1983
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze della Terra CNR
Ricerca applicata
Assistente presso le Cattedre di Interpretazione Aerofotogeologica e Geografia Fisica.
Collaboratore “Progetto Finalizzato CNR Energetica – Sottoprogetto Energia Solare”.
Componente “Sottoprogetto Banche Dati”.
Durante lo stesso periodo svolge attività professionale in campo ambientale-territoriale.
1980
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Scienze della Terra
Laurea con una tesi sperimentale in Geografia Fisica dal titolo “Caratteristiche sedimentologiche e morfologiche del tratto di costa compreso tra Ansedonia e Torre Buranaccio (Toscana meridionale)
Laurea in Scienze Geologiche
1982
CNG - Consiglio Nazionale dei Geologi

Certificazioni

 Responsabile di Audit di Sistema di Gestione Ambientale (CEPAS n. 008)
 Consulente Senior di Sistemi di Gestione Ambientale (CEPAS n. 004)
 Qualifica EA (European Cooperation for Accreditation): Settore 2 – Estrazione di minerali (cave, miniere e giacimenti petroliferi)
 Qualifica  EA: Settore 25 – Produzione e distribuzione di energia elettrica
 Qualifica EA: Settore 34 – Studi di consulenza tecnica e ingegneria
 Tecnico competente in Acustica ambientale (Primo Elenco Regione Lazio n. 28)
 Docente di Scienze e Tecnologie ambientali per corsi accreditati CEPAS.

Attività Tecnico-scientifiche 

 UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano (Componente, in rappresentanza di Sogin, della “Commissione Ambiente” e dei Gruppi di Lavoro “Sistemi di Gestione Ambientale”, “Valutazione di Impatto ambientale” – Componente della “Commissione Energia Nucleare”, della Sotto Commissione 3 “Impianti Nucleari” e coordinatore del Gruppo di Lavoro “Modalità di controllo degli effluenti liquidi radioattivi delle installazioni nucleari”.
 Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’Energia, Roma (Componente, in rappresentanza di Sogin, del Gruppo di Lavoro relativo al “Deposito Nazionale per l’allocazione definitiva dei rifiuti radioattivi di seconda categoria e l’immagazzinamento temporaneo dei rifiuti radioattivi di terza categoria e del combustibile nucleare esaurito”).
 IEFE Bocconi -  Istituto di Economia delle Fonti di Energia, Milano (Delegato Sogin in seno all’Istituto e Componente dell’Osservatorio sui Sistemi di Gestione Ambientale e dell’Osservatorio sulla politica energetica e ambientale).
 CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione, Roma (Componente Gruppo di Approvazione Settoriale – Ambiente).
 IPTS – Institute for Prospective Technological Studies / European IPPC Bureau, Siviglia (già Componente, per conto ENEL, del Gruppo di Lavoro Interministeriale sui sistemi di raffreddamento).
 OICE, Roma (già Componente della Sezione Operativa “Ambiente” – Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Eco Audit e Salvaguardia del territorio” e del Gruppo di Lavoro “EMAS – Eco Management and Audit Scheme” – Componente del Gruppo di Lavoro “Bonifiche di sito” – in rappresentanza di OICE nel Gruppo di Lavoro “Eco Auditing” di Confindustria)

Aggiornamento professionale  

In qualità di professionalità certificata, è tenuto a sostanziare annualmente evidenze oggettive dell’avvenuta partecipazione ad eventi di formazione ed aggiornamento tecnico-scientifico.

 

Pubblicazioni

Abstract  

 Ha elaborato e/o coordinato più di 200 rapporti di carattere ambientale-territoriale, fra cui oltre 80 Studi di Impatto Ambientale, ai sensi di normativa nazionale, regionale od internazionale.
 Ha partecipato ad oltre 100 Audit Ambientali, di cui il 90% in qualità di Team Leader.
 E’ redattore di oltre 70 pubblicazioni tecnico-scientifiche, interventi a convegni e seminari, nel campo della compatibilità ambientale e dello sviluppo sostenibile, con particolare riguardo alla produzione di energia elettrica ed al decommissioning nucleare.

PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI IN CAMPO NUCLEARE

• ISMES, Partecipazione alle attività di Siting delle Centrali Nucleari ENEL Po1 e Po2 (Piemonte), San Benedetto Po e Viadana (Lombardia), Carovigno ed Avetrana (Puglia).
• ISMES, Partecipazione alle attività di Localizzazione deposito nazionale rifiuti radioattivi.
• ISMES, Partecipazione alle attività di modellazione della migrazione dei radionuclidi nelle acque.
• SOGIN, Deposito provvisorio a secco di combustibile irraggiato sul sito della Centrale Nucleare “E. Fermi” di Trino (Piemonte) – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, Studio di fattibilità per la sistemazione a secco dei cask contenenti il combustibile irraggiato Sogin attualmente stoccato presso il deposito Avogadro.
• SOGIN, Centrale Nucleare di Caorso (Emilia Romagna), Attività di decommissioning – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, Centrale Nucleare del Garigliano (Campania), Attività di decommissioning – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, Centrale Nucleare di Latina (Lazio), Attività di decommissioning – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, Centrale Nucleare di Trino (Piemonte), Attività di decommissioning - Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, Impianto EUREX di Saluggia (Piemonte), Impianto CEMEX di solidificazione dei rifiuti liquidi radioattivi di Eurex e depositi dei manufatti risultanti di III e II categoria – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, Impianto ITREC della Trisaia (Basilicata), Impianto ICPF di cementazione del prodotto finito – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, CCR Ispra (Lombardia), Deposito ISF / Interim Store Facility – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, CCR Ispra (Lombardia), Impianto SWVRF / Supercompactor – Studio di Impatto Ambientale.
• SOGIN, Impianto EUREX di Saluggia Piemonte) - Rapporto di caratterizzazione ambientale.
• SOGIN, Impianto di Bosco Marengo (Piemonte) - Rapporto di Due Diligence Ambientale.
• SOGIN, Impianti IPU-Plutonio e OPEC-Celle Calde del Centro Ricerche Casaccia - Rapporto di Due Diligence Ambientale.
• SOGIN, Impianto EUREX di Saluggia (Piemonte) – Rapporto di Due Diligence Ambientale.
• SOGIN, Impianto ITREC di Trisaia (Basilicata) – Rapporto di Due Diligence Ambientale.

 
» Indietro