Trova le risposte!
Dalla scoperta del fuoco al calore prodotto per combustione, alla pila di Volta e le lampadine di Edison. Un viaggio tra passato, presente e ... futuro dell'energia.

Altri articoli della stanza La luce e l'arte

nessun articolo presente.

Creato da Sarah Todd « clicca sul nome per leggere il curriculum dell'autore

Opera Scultorea -Sarah Todd

L’opera scultorea si presente prevalentemente come una forma dinamica e multi-prospettica di uccello archetipale in volo/atterraggio/decollo che viene a crearsi per l’effetto dell’interazione di fasci di luce proiettati secondo uno schema specifico su una struttura in rete metallica multi-prospettica.

La scultura che qui presento, sebbene rappresentata  attraverso la luce elettrica, si riferisce all’essenza e quindi alla luce spirituale, in altra parole all’anima dell’oggetto. Si parte, infatti, da una forma scultorea in rete metallica formata da un insieme di moduli assemblati insieme e che fisicamente occupa uno spazio sebbene la rete sembra tracciare le linee di forza di una forma più virtuale che fisica. La scultura così composta  è stata concepita per essere appesa dall’alto con l’ausilio di fili trasparenti per poter poi essere illuminata lateralmente ad intervalli da un fascio di luce elettrica. Con il fascio di luce, ciò che avviene è che la forma statica inizialmente percepita cambia totalmente presentandosi, in modi diversi in base al punto da cui lo si guarda, come una forma in movimento che vibra di una sua energia, simile ad un uccello in volo o in atterraggio, come se la forma statica iniziale si fosse  improvvisamente destata  diventando viva  e portando ‘in luce’ la sua anima, la sua luce spirituale.