Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.

Altri articoli della stanza Ecologia

Creato da Marco Dalpiaz « clicca sul nome per leggere il curriculum dell'autore

Earth Overshoot Day: il giorno in cui andiamo “in rosso” con il pianeta

Ogni anno, l’Earth Overshoot Day segna la data in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse ecologiche che il pianeta è in grado di rigenerare in 12 mesi. Da quel giorno in poi, viviamo “a debito ecologico”, cioè preleviamo risorse non più sostenibili, impoverendo il capitale naturale della Terra.

L’Overshoot Day non cade ogni anno lo stesso giorno. In generale, avanza sempre di più nel calendario: nel 2000 era in ottobre, nel 2025 sarà a luglio. Questo significa che il nostro stile di vita è sempre meno compatibile con i limiti ecologici del pianeta.

 

Il 2025: un anno ancora in rosso

Come si calcola l’Overshoot Day?

Il Global Footprint Network confronta due grandezze fondamentali:

 

  • Capacità biologica della Terra: la quantità di risorse che il pianeta riesce a rigenerare in un anno.
  • Impronta ecologica dell’umanità: l’insieme delle risorse consumate nello stesso periodo.

 

La formula utilizzata è:

Earth Overshoot Day = (Capacità biologica / Impronta ecologica) × 365

Esempio di calcolo:

Nel 2025:

La capacità biologica disponibile globalmente è di circa 1,5 gha (ettari globali pro capite).
L’impronta ecologica media globale è di circa 2,0 gha per persona.

Quindi:

(1.5 / 2.0) × 365 = 273,75 → Giorno 274 dell’anno = 24 luglio

Questa è la data effettiva dell’Overshoot Day globale per il 2025.

E se tutti vivessero come gli italiani?

 

  • Impronta media italiana: 4,2 gha per persona
  • Capacità biologica disponibile: 1,5 gha

 

(1.5 / 4.2) × 365 ≈ 130 → Giorno 130 = 10 maggio circa

 

Questa data coincide con l’Overshoot Day nazionale per l’Italia, che nel 2025 cade il 6 maggio [1].

 

Overshoot Day nel mondo: un confronto

Ogni Paese ha il suo “Overshoot Day nazionale”, che varia a seconda dello stile di vita, della

produzione e dei consumi. Ecco alcuni esempi:

 

  • Qatar: febbraio
  • Stati Uniti: marzo
  • Germania: aprile
  • Italia: 6 maggio
  • Media europea: inizio maggio
  • India: dicembre

 

Queste diƯerenze ci dicono che, se tutti vivessero come in Qatar, avremmo bisogno di oltre 5 pianeti per sostenere i consumi globali. Se invece tutti vivessero come in India, l’impronta ecologica sarebbe molto più vicina alla sostenibilità [2].

 

Quante “Terre” servono?

Un altro modo per misurare l’impatto umano è stimare quante Terre servirebbero se tutti vivessero come in una certa nazione:

Numero di Terre necessarie = Impronta ecologica / Capacità biologica

 

  • Italia: 4.2 / 1.5 = 2,8 Terre
  • Mondo (media globale): 2.0 / 1.2 ≈ 1,7 Terre

 

Significa che, per mantenere il nostro stile di vita attuale, servirebbero quasi tre pianeti se tutti vivessero come in Italia.

 

Le cause principali

L’impronta ecologica dipende da molte attività umane, tra cui:

 

  • Uso eccessivo di combustibili fossili
  • Deficit forestale (tagli più rapidi della rigenerazione)
  • Consumo di acqua dolce oltre i limiti di ricarica naturale
  • Cementificazione e perdita di suolo agricolo
  • Emissioni di CO2 superiori alla capacità degli ecosistemi di assorbirle

 

Tutto ciò contribuisce a ridurre la capacità della Terra di rigenerarsi.

Secondo il Global Footprint Network, se riuscissimo a posticipare l’Overshoot Day di 5 giorni ogni anno, entro il 2050 torneremmo a vivere entro i limiti del pianeta [3].

 

Conclusione

L’Overshoot Day non è solo una data simbolica: è un indicatore preciso che ci dice quanto il nostro stile di vita sia in equilibrio con la natura. La buona notizia è che le soluzioni esistono. Il futuro del pianeta dipende da scelte politiche, economiche, ma anche individuali.

Cambiare si può. E si deve.


Fonti:

[1] Global Footprint Network, National Overshoot Days 2025
[2] https://www.overshootday.org/newsroom/country-overshoot-days/
[3] https://www.overshootday.org/solutions/