Home
Chi siamo
News
Iniziative
Contatti
...Altri Link
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Per approfondire »
Storia dell'Energia
Energie Convenzionali
Energia Nucleare
Fonti Rinnovabili
Tutela Ambientale
Risparmio e Usi Finali
Non ci sono stanze presenti in
Ecologia
cerca nel sito (ALT+SHIFT+S)
cerca nel glossario (ALT+SHIFT+G)
Ti trovi in:
Museo Energia
>
Tutela Ambientale
>
Ecologia
40 Articoli nella stanza
Ecologia
Earth Overshoot Day: il giorno in cui andiamo “in rosso” con il pianeta
Earth Overshoot Day: il giorno in cui andiamo “in rosso” con il pianeta
Lasallia pustulata (L.) Mérat. Una specie di lichene appartenente alla famiglia delle Umbilicariaceae repertato per la prima volta nelle Colline Livornesi.
Il Progetto Eco-innovazione Sicilia come esempio di eco-innovazione in Italia
Le infrastrutture verdi come esempio di eco-innovazione territoriale e urbana
Le “smart islands”: un esempio concreto di eco-innovazione per un turismo sostenibile, basato su un intervento sistemico
La simbiosi industriale negli indirizzi della Commissione Europea e l’esperienza ENEA in Sicilia
Analisi e proposte del Gruppo di Lavoro 1 “Sviluppo dell’Eco-innovazione” degli Stati Generali della Green Economy
La green economy nel panorama delle strategie internazionali
Galium aparine e urtica dioica - Giuseppe Sallemi -
Ecosistema pianeta - Paolo Pasquinelli -
Biodiversità dei Licheni. Una lettura del territorio. La Mofeta dei Borboi a Orciatico nell'Alta Valdera - Paolo Pasquinelli, Fabrizio Puccini -
Controlli ambientali - Gianluca Gorini -
"Nota breve sulla Termodinamica dei Sistemi Complessi Viventi e un contributo alla lettura di due libri inerenti l’argomento" - PARTE TERZA - Paolo Pasquinelli -
"Nota breve sulla Termodinamica dei Sistemi Complessi Viventi e un contributo alla lettura di due libri inerenti l’argomento" - PARTE SECONDA - Paolo Pasquinelli -
"Nota breve sulla Termodinamica dei Sistemi Complessi Viventi e un contributo alla lettura di due libri inerenti l’argomento" - PARTE PRIMA - Paolo Pasquinelli -
Biodiversità dei licheni nel Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli - Libro - Paolo Pasquinelli -
Verso un'etica della Terra - Vittorio Canuto -
I dinosauri le catastrofi cosmiche e Darwin - Vittorio Canuto -
Turbolenza, chi era costei? - Vittorio Canuto -
Fertilità e inquinamento - Fabio Gea -
In difesa del suolo - Fabio Gea -
In difesa del suolo - Fabio Gea -
Protezione del Suolo - Fabio Gea -
Protezione del Suolo - Fabio Gea -
Trasporti e inquinamento dell'aria - Agi Energia -
Rapporto conclusivo della commissione per le migliori tecnologie di gestione e smaltimento dei rifiuti - Agi Energia -
Alice e l’Acqua delle Meraviglie: il ritorno all’antico. I falsi benefici di pubblicizzare il servizio idrico - Roberto Macrì -
Alcuni aspetti della proposta avanzata in ambito UE - Giuseppe Mureddu -
Analisi di rischio - Giuseppe Mureddu -
Il futuro delle pipelines off-shore - Giuseppe Mureddu -
Obiettivi, vantaggi, condizioni dell'Unione Europea - Giuseppe Mureddu -
Le iniziative strategiche dell'Unione Europea - Giuseppe Muerddu -
Necessità di una strategia - Giuseppe Mureddu -
La sicurezza dei porti mediterranei - Giuseppe Mureddu -
Le attrezzature portuali dei porti petrolieri italiani - Giuseppe Mureddu -
La gestione dei porti petroliferi italiani - Giuseppe Mureddu -
La situazione italiana delle strutture portuali italiane - Giuseppe Mureddu -
La dimensione del finanziamento degli investimenti per le navi petroliere - Giuseppe Mureddu
Sul volume di rottamazione della flotta cisterniera - Giuseppe Mureddu -
Problemi di aggiustamento, tecnici ed economici e aministrativi, connessi alla ristrutturazione della flotta cisterniera - Giuseppe Mureddu -
Fabbisogno di vettori di trasporto coerente con le previsioni di traffico indicate - Giuseppe Mureddu -
Ancora sulla quantificazione del fabbisogno di nuove navi - Giuseppe Mureddu -
Tipologia delle navi in relazione agli standard di sicurezza - Giuseppe Mureddu -
Consistenza complessiva della flotta - Giuseppe Mureddu -
L'adeguamento della flotta cisterniera - Giuseppe Mureddu -
Tendenze in corso e prospettive Giuseppe Mureddu -
La nuova normativa sugli standard di sicurezza delle petroliere - Giuseppe Mureddu -
La spinta di alcuni gravi incidenti - Giuseppe Mureddu -
Norme e orientamenti in ambito UE - Giuseppe Mureddu -
Evoluzione del concetto di responsabilità - Giuseppe Mureddu -
Convenzioni su responsabilità e fondi compensatori (CLC e I0PC FUND) - Giuseppe Mureddu -
IHSOPC (International Convention Relating to Intervention on the High Seas in Cases of Oil Pollution Casualties) - 1969 - Giuseppe Mureddu -
OPRC (International Convention on Oil Pollution Preparedness, Response and Co-Operation) -1990 - Giuseppe Mureddu -
MARPOL 73/78 (International Convention for Prevention of Pollution from Ships del 1973, modificata dal Protocollo del 1978) - Giuseppe Mureddu -
STCW (International Convention on Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers) -1978 - Giuseppe Mureddu -
SOLAS (International Convention for the Safety of Life at Sea) - 1974 - Giuseppe Mureddu -
Il grado di inquinamento - Ugo Bilardo -
Una stima dei versamenti in mare di petrolio: di routine e accidentali - Ugo Bilardo -
Gli oil spills nel Mediterraneo - Ugo Bilardo -
Mediterraneo: un mare a rischio? - Ugo Bilardo -
Geoingegneria - Roberto Vacca -
Emissioni di gas serra nell’Unione Europea - Francesco Asdrubali -
Clima e cambiamenti climatici - Francesco Asdrubali -
Limiti alla crescita - Giorgio Nebbia -
La contestazione ecologica - Giorgio Nebbia -
I problemi di "conservazione" - Giorgio Nebbia -
Modificazioni ecologiche dovute alle attività umane - Giorgio Nebbia -
Le interazioni fra gli esseri umani e i sistemi ecologici - Giorgio Nebbia -
Il ciclo del fosforo - Giorgio Nebbia -
Il ciclo dell'azoto - Giorgio Nebbia -
L'ozono buono e quello cattivo - Giorgio Nebbia -
Contabilità del ciclo del carbonio - Giorgio Nebbia -
Il motore della vita - Giorgio Nebbia -
Il pianeta Terra come è oggi - Giorgio Nebbia -
Lo scenario della vita - Giorgio Nebbia -
I campi di indagine dell'Ecologia - Giorgio Nebbia -
Lo sviluppo dell'Ecologia - Giorgio Nebbia -
Ecologia -Giorgio Nebbia -
I batteri: amici dell’energia - di Riccardo Biagetti
BookEnergia.com
Immagini, analisi, approfondimenti, storia, riflessioni: il Book Energia/Gas tutto questo.
Scarica il book adesso