Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.

Altri articoli della stanza Ecologia

Creato da Giorgio Nebbia « clicca sul nome per leggere il curriculum dell'autore

Il ciclo del fosforo - Giorgio Nebbia -

Nella descrizione del ciclo del CARBONIO si è ricorsi a molte semplificazioni: se è vero che il bilancio finale porta alla combinazione dell'ANIDRIDE CARBONICA con acqua e alla formazione di carboidrati, il trasporto dell'energia avviene ad opera di molecole organiche contenenti fosforo, per cui l'elemento fosforo ha un ruolo fondamentale nel processo di formazione della materia degli organismi autotrofi.
Anche la respirazione, cioé la reazione fra materia organica e ossigeno che avviene negli organismi eterotrofi e che fornisce energia per la loro vita, avviene attraverso la formazione intermedia di fosfati di molecole organiche, fra cui fondamentali sono l'adenosindifosfato (ADP) e l'adenosintrifosfato (ATP).
Composti del fosforo, infine, entrano come costituenti dello scheletro di molti animali.
I vegetali assorbono il fosforo dai fosfati solubili in acqua presenti nel terreno e trasferiscono il fosforo agli animali.
La parte del fosforo che non è fissata negli animali viene eliminata con gli escrementi; le molecole organiche vegetali e animali contenenti fosforo subiscono, tornando nel terreno o nei mari, un processo di mineralizzazione che consente il ritorno in ciclo di tale elemento.
Le colture agricole intensive comportano però la sottrazione dal terreno di una quantità di fosforo superiore a quella che viene reintegrata dal ciclo del fosforo.
Per questo motivo occorre compensare le perdite con l'apporto di concimi fosfatici, ottenuti trattando chimicamente i fosfati presenti in natura in grandi giacimenti - residui di depositi di escrementi, soprattutto di origine marina - in modo da ottenere dei fosfati solubili in acqua e assimilabili dai vegetali.