De Ravignan, F., La fame: perchè?, Libreria Editrice Fiorentina, 2012
Il problema della fame è presente molto spesso nelle nostre vite di occidentali indaffarati solo come una cattiva coscienza un po’ vaga. Eppure non si pensa che la fame nel terzo mondo è divenuta endemica a causa della colonizzazione da parte dell’Occidente e che tutte le politiche e le tecniche usate per combatterla non hanno fatto altro che incrementarla. La grande industria ha infatti esteso la propria produzione espropriando i piccoli contadini, mentre la liberalizzazione dei prodotti agricoli è andata di pari passo con il protezionismo delle grandi multinazionali e una progressiva chiusura verso le piccole produzioni agricole e i loro coltivatori. “La fame: perché?”, traduzione italiana dal francese dell’agronomo e studioso François de Ravignan, ripercorre i dibattiti cui l’autore ha partecipato e fornisce un quadro esaustivo sui caratteri della fame nel mondo d’oggi, i rischi gravi che fa correre e, di fronte a questi, le capacità fisiche del pianeta di rispondere ai bisogni della sua intera popolazione, oggi e in futuro. In particolare, l’autore si sofferma sul ruolo essenziale dei contadini, dei più poveri, nell’affermare la loro dignità facendo regredire la fame. “I contadini poveri - afferma de Ravignan - hanno enormemente innovato, moltiplicando le loro associazioni, precisando le loro rivendicazioni, rendendo efficaci le loro azioni. (...) Sicchè ci si può chiedere se non siamo già all’alba di un risveglio politico dalle conseguenze impreviste”.
Pagine: 120
ISBN: 978-88-65000-69-4
€ 12,00
L'autore, François De Ravignan
Dopo gli studi di agronomia, François De Ravignan (1935-2011) ha condotto attività di ricerca e di formazione in Africa nera e Maghreb. Grazie a ciò, si è specializzato sul tema della fame nel mondo, scrivendo numerosi libri e articoli pubblicati su “Le monde diplomatique”. Cattolico e critico dello sviluppo incontrollato dell’Occidente ha pubblicato nerl 2008 “L’ économie à l’épreuve de l’évangile”.
Si ringrazia la Libreria Editrice Fiorentina per aver autorizzato la pubblicazione.
22/03/2013
Altre News
- [08-10-2013] Lineamenti di storia della cartografia italiana 9 Ottobre 2013 ore 17:30
- [08-10-2013] IL MOMENTO DELL'AFRICA: nuove prospettive per le relazioni italo - africane 11 Ottobre 2013
- [01-10-2013] Alle armi, cittadini a rischio 14 e 15 Ottobre
- [25-09-2013] III GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDI SUL PAESAGGIO "DARE SENSO AL PAESAGGIO. LE MOLTE DIREZIONI DELL'ESPERIENZA PAESISTICA" 21 e 22 Ottobre
- [19-09-2013] VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO - 26-29 SETTEMBRE 2013
- [02-08-2013] Bando per la selezione degli allievi corso di: Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali, delle produzioni tipiche e della filiera turistica.
- [17-06-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS -GIOVEDI' 20 GIUGNO ORE 15:30
- [03-06-2013] Premiazione Concorsi "Acqua,Fuoco,Terra,Aria" e "Cibo non è solo Cibo" - 4 Giugno 2013 ore 9:30
- [29-05-2013] Premiazione Concorso "Acqua,Fuoco,Terra,Aria" e "Cibo non è solo Cibo" - 31 Maggio ore 10:30
- [15-05-2013] Premiazione Concorso " Acqua,Fuoco,Terra,Aria " - 20 Maggio ore 12:00
- [06-05-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - MERCOLEDI' 29 MAGGIO ORE 17:00
- [26-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - Giovedì 23 Maggio ore 11:00 -
- [26-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - Lunedì 13 Maggio ORE 17:00 -
- [26-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - Mercoledì 8 Maggio ORE 17:00 -
- [26-04-2013] Convegno scientifico sugli eventi franosi in Italia - Matera, dal 2 al 4 Maggio -
- [23-04-2013] La Matematica della natura -Fulvio Bongiorno - Giuseppe Luzi-
- [18-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - GIOVEDI' 18 APRILE 2013 ORE 16.30
- [23-04-2013] L'emigrazione italiana in Argentina - Martedì 23 Aprile 2013 ore 17:00
- [22-04-2013] Cerimonia di Premiazione della quarta edizione del concorso fotografico "Obiettivo Terra" - Lunedì 22 Aprile 2013 ore 11.30
- [26-03-2013] Memento evento Società Geografica Italiana onlus - Giovedì 28 marzo 2013, ore 16.30
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-420 |
421-423 |